L'Italia è il terzo Paese più sicuro in Europa. Ma aumentano violenze sessuali e reati commessi da minori

L'Italia è il terzo Paese più sicuro in Europa. Ma aumentano violenze sessuali e reati commessi da minori

L'Italia è il terzo Paese più sicuro in Europa. Ma aumentano violenze sessuali e reati commessi da minori Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Lo evidenzia il report della Direzione centrale della polizia criminale diffuso oggi. Città italiane più sicure di altre capitali europee, con 309 omicidi in tutto il 2022, crescono anche furti e rapine

L’Italia è il terzo Paese più sicuro in Europa, seconda solo a Norvegia e Svizzera. Anche se aumentano alcuni reati, soprattutto le violenze sessuali e quelli commessi da minori. È quanto emerge dal Report della Direzione Centrale della Polizia Criminale diffuso oggi.

IN ITALIA IL NUMERO PIÙ BASSO DI OMICIDI, MA CHE AUMENTANO

Un risultato, quello che vede l'Italia tra gli Stati più sicuri, ottenuto confrontando il numero degli omicidi volontari in Europa per centomila abitanti. Così, su 32 Paesi presi in esame, nel nostro si registra il numero più basso di omicidi. Se guardiamo alle grandi città per esempio, nel 2022 a Roma, su oltre 4 milioni di abitanti, si sono registrati 26 omicidi. A Milano, su oltre 3 milioni di cittadini, 19. A Bruxelles, 1 milione e duecentomila abitanti, gli omicidi sono stati 179. A Parigi, su 2 milioni di abitanti, 100. Anche se in Italia, nel 2022, gli omicidi sono aumentati del 3%, attestandosi a 309. Tra le vittime, 122 sono donne, 100 uccise in ambito familiare/affettivo; 59 dalla mano del compagno o dell'ex. 

BOOM DI MINORI DENUNCIATI E ARRESTATI

Nel post pandemia è boom invece di minori denunciati e arrestati. Se si confrontano i primi dieci mesi dell'anno del 2019 con quelli del 2022 infatti, si registra un aumento del 14,3%, con picchi per alcuni tipi di reato: attentati (+53,8%), tentati omicidi (+65,1%), lesioni (+33,8%), percosse (+50%), rapine (+75,3%). 

GLI ALTRI REATI

Quanto agli altri reati, si rileva un aumento delle violenze sessuali, cresciute del 16%. Diminuiscono invece del 10,3% gli atti persecutori o stalking e c'è anche un calo del 4% dei maltrattamenti in famiglia. Incremento anche per furti e rapine, che crescono rispettivamente del 20% e del 18%, anche se restano inferiori ai livelli pre pandemia. E nella vita quotidiana sempre più digitale, segnala il report, si spostano anche i criminali, con due truffe su tre commesse online. 

BENE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Da gennaio a fine novembre 2022 sono stati catturati 1.369 latitanti in 64 Paesi, 26 in più del 2021. Di questi 654 erano latitanti attivi, cioè ricercati dalle autorità giudiziarie italiane in 40 Paesi: in ambito europeo, il 22% dei soggetti è stato arrestato in Romania, il 18% in Spagna, il 14% in Germania, il 12 % in Francia e a seguire negli altri Paesi, mentre a livello extraeuropeo per numero di arresti spicca l'Albania (36 persone complessivamente). I latitanti passivi, ricercati dalle autorità giudiziarie estere e catturati dalle forze di polizia italiane, sono stati 715, ricercati da 64 Paesi: a livello europeo per lo più da Romania (30%), Germania (20%) e Francia (8%).




Argomenti

crimini
Europa
Polizia criminale
Reati
Sicurezza

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano