L’Inteligenza Artificiale aiuta gli hacker, è allarme sull’uso di strumenti come ChatGpt, tra minacce cyber e cloni cinesi

L’Inteligenza Artificiale aiuta gli hacker, è allarme sull’uso di strumenti come ChatGpt, tra minacce cyber e cloni cinesi

L’Inteligenza Artificiale aiuta gli hacker, è allarme sull’uso di strumenti come ChatGpt, tra minacce cyber e cloni cinesi Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Per esperti l'AI aiuta gli hacker a creare truffe sempre più credibili, intanto in Cina spuntano i cloni di ChatGpt

In occidente l’Intelligenza artificiale “conversazionale" sta facendo passi da gigante, non ultimo ChatGpt che con il suo servizio ha aperto una vera e propria prateria nel campo digitale. Basta infatti chiedere per ottenere una risposta ad un quesito. E se i più si limitano a qualche “innocua” domanda, gli hacker si spingono oltre. Lo hanno capito in Cina si assiste ad un mercato fiorente di copie non autorizzate di ChatGpt, anche a causa del fatto che il software lanciato dalla società americana OpenAi è disponibile. Molti sviluppatori di Pechino hanno cominciato a creare prodotti ponte tra ChatGpt, dove non è disponibile e appunto gli utenti cinesi. L’Intelligenza artificiale è in ascesa in tutto il mondo e anche in quello del crimine informatico, lo hanno capito gli hacker che cercano di compiere un salto in avanti ed entrare in diversi e più ampi sistemi organizzativi. Secondo la versione Usa di Wired, sul social network cinese WeChat è un proliferare di imitazioni del noto programma americano, o meglio, di mini applicazioni che lo simulano. Il problema è che, pur essendo una App a pagamento, offre una sorta di “prova” prima di acquistarlo, ovvero dà la possibilità di fare alcune domande gratuite prima di sottoscrivere l’abbonamento.


Il clone cinese

Il clone cinese che permette di interagire con ChatGpt è stato possibile perché gli sviluppatori hanno creato un software che fa da ponte tra la Cina, dove questo tipo di Intelligenza Artificiale non c’è si pongono come intermediari, ovvero offrono una specie di box dove porre la domanda. Secondo Wired, lo scorso mese febbraio si contavano più di 600 negozi che vendevano accessi al software.


La Cina ha fiutato l’affare

Questo tipo di Intelligenza Artificiale interessa molto Pechino e, sempre lo scorso mese, Baidu, ovvero il Google cinese, ha annunciato il lancio di un programma simile: Ernie bot. Un’altra società, iFlyTech, nota per i sistemi di riconoscimento vocale, ha preannunciato l'arrivo sul mercato del proprio chatbot a maggio. Sul motore di ricerca cinese Baidu il quesito 'Come utilizzare ChatGpt in Cina' è stato in tendenza per molte settimane e il boom è arrivato dopo gli investimenti delle multinazionali della Silicon Valley, tra cui Microsoft in ChatGpt.


Gli hacker

Che l’Intelligenza Artificiale fosse interessante per gli hacker era facile da capire. Gli esperti di Darktrace, una società di sicurezza confermano che grazie a ChatGpt sono aumentate le minacce di truffe e che diventano sempre più difficili da scovare e riconoscere. Infatti, utilizzando l’AI, i criminali informatici riescono a creare truffe più sofisticate ed ingannare più facilmente i dipendenti aziendali. Darktrace ha notato una maggiore complessità linguistica nelle email di phisning, ovvero quelle che spingono a cliccare su link maligni o aprire file infetti. Fino a qualche tempo fa dei grossolani errori grammaticali ci inducevano a capire che quella mai o quella richiesta era dubbia e la eliminavamo. Ora, con l’Intelligenza Artificiale diventa più difficile. Infatti i criminali usando strumenti come ChatGpt aumentano la sofisticazione delle email, creando attacchi mirati, personalizzati e, in definitiva, di successo, spiegano gli esperti.



Argomenti

hacker
Intelligenza Artificiale
ChatGpt
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska