L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà Photo Credit: Ansa


Il testamento è stato aperto dal notaio Renato Carraffa nel suo studio di Bracciano

Dieci milioni di euro di patrimonio, diviso tra i due figli di Pippo Baudo (Tiziana e Alessandro) e la sua storica collaboratrice, Dina Minna. Una vita intera al fianco del grande conduttore scomparso il 16 dicembre scorso a Roma. 

L'APERTURA DEL TESTAMENTO

Il testamento di Pippo Baudo è stato aperto dal notaio Renato Carraffa nel suo studio di Bracciano. Erano presenti i due figli del presentatore e Dina Minna. 

Il patrimonio stimato è altissimo: circa 10 milioni di euro, frutto di oltre sessant'anni sempre in prima linea in televisione e di cachet milionari per le tredici edizioni del Festival di Sanremo. Poi contratti televisivi, diritti d’immagine e campagne pubblicitarie. Baudo, però, non è stato solo un presentatore e grande innovatore della televisione, ma anche un valido imprenditore con investimenti immobiliari notevoli: una villa a Fiano Romano, case a Noto e Siracusa, cinque appartamenti a Roma (uno in zona Prati e gli altri in Centro). Secondo Skytg24, il valore si attesta intorno ai 5 milioni di euro. 

LEGGI ANCHE - A Roma la camera ardente di Pippo Baudo, il mondo dello spettacolo e gente comune rendono omaggio al re della Tv

BAUDO RIPOSA NEL CIMITERO DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA

Una vita intera a Roma, dove Baudo arrivò giovanissimo con il sogno di fare televisione. Ma il cuore sempre rivolto a Militello in Val di Catania, la sua città. E' lì che, per sua volontà, riposa. Infatti, proprio a Militello sono stati celebrati i funerali dopo due giorni di camera ardente allestita al Teatro Delle Vittorie di Roma, a due passi da viale Mazzini. Nel cuore della Rai, la sua seconda casa. 

LEGGI ANCHE - I funerali di Pippo Baudo: oltre 2 mila persone rendono omaggio al re della televisione

VOLEVA FARE IL DIRETTORE D'ORCHESTRA, MA E' FINITO IN TELEVISIONE: IL SUCCESSO DI SUPER PIPPO

Voleva fare il maestro d'orchestra, ma ha fondato la televisione diventando il più forte conduttore. Pippo Baudo, una vita intera sempre in diretta, oggi compie 88 anni e si gode l'abbraccio di milioni di italiani. Per tutti è un punto di riferimento, ha scritto la storia dell'Italia, ha scoperto grandi talenti, ha cambiato il modo di fare televisione. Sanremo, condotto per tredici volte, è la sua seconda casa e su quel palco ha trasformato una semplice gara canora in un evento su cui sono puntati gli occhi del mondo. 
Una laurea in Giurisprudenza, la gavetta come presentatore al sud (a Militello, in Catania). L'arrivo, quasi inaspettato, a Roma. Baudo racconta di un provino in via Teulada in una giornata che cambia la sua vita. Colpo di fulmine con la tv nel 1954. Un esordio che non dimentica: Pippo si esibisce come pianista nel varietà “La conchiglia d’oro” condotto da Enzo Tortora. Subito dopo, però, il suo grande talento viene a galla e diventa conduttore. Anzi il conduttore per antonomasia. Impossibile non notare il suo carisma, la sua eleganza: per Baudo si aprono le porte di quella tv che racconta l'Italia, che avvia il processo di alfabetizzazione del Paese nel dopoguerra.
Arrivano i programmi di successo: Fantastico, Domenica in, Luna Park, Sanremo. Baudo è un grande comunicatore che piace anche ai più giovani. Nella sua carriera interviste decine e decine di personaggi di spicco: da Sordi (a Domenica in nel corso di una puntata di Natale indimenticabile) a Whitney Houston, che canta All at once all'Ariston ed il pubblico chiede il bis. Sposa, nel 1986, la soprano Katia Ricciarelli (da cui divorzia nel 2004). E' lui, in tv, ad aprire il millennio conducendo il Capodanno del 2000 su Rai3. 



Argomenti

eredità Baudo
Pippo Baudo

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella

  • "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

    "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

  • "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi

    "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi Portarulo. Ecco la storia

  • Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

    Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

  • Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

    Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

  • Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

    Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

  • Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

    Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

  • E' morto Giorgio Armani,  il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

    E' morto Giorgio Armani, il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

  • Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

    Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

  • La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

    La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

  • Ballando con le stelle: anche Paolo Belli tra i concorrenti, ecco tutto quello che c'è da sapere

    Ballando con le stelle: anche Paolo Belli tra i concorrenti, ecco tutto quello che c'è da sapere