L’autobus prende fuoco in galleria, autista eroe (della Croce Rossa) salva 25 bambini, sette in ospedale

L’autobus prende fuoco in galleria, autista eroe (della Croce Rossa) salva 25 bambini, sette in ospedale

L’autobus prende fuoco in galleria, autista eroe (della Croce Rossa) salva 25 bambini, sette in ospedale


Venticinque bambini sono stati messi in salvo, questa mattina, prima che l’autobus su cui viaggiavano fosse distrutto dal fuoco. L'autista è riuscito a fermarsi e a far scendere tutti. Sette ragazzini sono stati comunque portati in ospedale ma le loro condizioni non destano preoccupazioni

E’ stata la prontezza dell’autista, e con tutta probabilità la sua esperienza di volontario della Croce Rossa, ad evitare conseguenze pesanti dell'incidente avvenuto all'altezza di Lierna (Lecco). L’uomo, dopo l'esplosione di una gomma, ha notato che l'autobus che stava guidando aveva preso fuoco e l'incendio rapidamente si stava propagando. E’ riuscito a fermarsi e a far scendere i ragazzini, provenienti dalla provincia di Como mettendoli al sicuro prima che le fiamme divorassero il mezzo.

L’AUTISTA, PRIORITA’ SALVARE LE VITE DEI BAMBINI

Parla attraverso una nota Mauro Mascetti, dipendente del Comitato della Croce Rossa di Como, che era alla guida dell'autobus andato in fiamme in una galleria nel lecchese: "La priorità era salvare le vite dei ragazzi”. Appena compreso l’accaduto, Mascetti racconta di non aver esitato nel mettere al riparo i piccoli passeggeri facendoli scendere dal mezzo e disponendo che venissero accompagnati fuori dalla galleria dal coordinatore dell'oratorio. Messi in salvo i ragazzini ha anche provato, ma senza successo, a spegnere l’incendio. Mascetti è un volontario della Croce Rossa di Lipomo, piccolo paese alle porte di Como. Anche il mezzo appartiene alla Croce Rossa. Bambini e ragazzi fanno tutti parte dell'oratorio di Lipomo ed erano diretti a Livigno (Sondrio) per una vacanza in un centro estivo. Una volta raggiunta un'area sicura sono stati recuperati e riaccompagnati a casa tramite due pullmini della Croce Rossa. Solo 7 giovani sono stati trasportati al pronto soccorso di Lecco per accertamenti in codice verde a causa dell'inalazione del fumo: tre quattordicenni, tre quindicenni e un sedicenne.

CROCE ROSSA, DINAMICA DELL’INCIDENTE

L'autobus che è andato in fiamme in una galleria del Lecchese "è stato revisionato il 9 giugno 2021 dalla Motorizzazione Civile di Como" spiega in una nota la Croce Rossa, proprietaria del mezzo, precisando che il bus ha preso fuoco dopo l'esplosione di una gomma. Il Commissario del Comitato CRI di Como, Paolo Russo, si è congratulato con l'autista che "ha saputo gestire l'accaduto con tempestività e bravura agendo anzitutto come soccorritore". Croce Rossa Italiana - conclude la nota - esprime vicinanza ai ragazzi, alle famiglie ed è lieta che, grazie all'intervento di personale altamente formato, nulla sia accaduto a danno delle persone.


RICONOSCIMENTO ALL’AUTISTA E AI VIGILI DEL FUOCO

Il presidente dell'Assemblea regionale lombarda Alessandro Fermi, rende merito all'autista, volontario della Croce Rossa, che ha messo in salvo i 25 ragazzi a bordo del bus che ha preso fuoco "Mauro Mascetti si è reso protagonista di un gesto eroico. Avrò il piacere di averlo ospite in una delle prossime sedute del Consiglio regionale per testimoniargli personalmente la gratitudine dell'istituzione lombarda e attribuirgli un doveroso riconoscimento". Arrivano sui social anche le parole del presidente Attilio Fontana che ha ringraziato pubblicamente le cinque squadre dei vigili del fuoco di Lecco e Bellano intervenute sul luogo per spegnere il rogo.








Argomenti

Autobus in fiamme
Croce Rossa di Como
Eroe
Lecco

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa