L’asteroide blu che rischia di autodistruggersi

L’asteroide blu che rischia di autodistruggersi

L’asteroide blu che rischia di autodistruggersi


Scoperta di due ricercatori italiani dell'Inaf di Bologna. Ruota su stesso in tre ore e mezza

Ruota così velocemente da perdere pezzi fino a rischiare l’autodistruzione. È un piccolo asteroide di circa 5 chilometri di diametro con una curiosa colorazione blu. Si chiama 6478 Gault e a scoprirne le caratteristiche sono stati due ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Bologna, Albino Carbognani e Alberto Buzzoni, che lo hanno descritto sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Il blu è dovuto a una variazione di colore nel corso della rotazione”, ha spiegato Buzzoni. “Un fenomeno che si osserva molto raramente negli asteroidi”, aggiunge. L’asteroide blu, che si trova al momento a circa 282 milioni di chilometri dalla Terra, è stato studiato con gli osservatori di Saint Barthelemy, in Valle d’Aosta, e di Loiano (Bologna). Gli autori dello studio hanno scoperto che, rispetto a quanto ipotizzato in passato, l’asteroide sta rallentando. Le nuove misure indicano che Gault compie una piroetta all’incirca ogni 3 ore e mezza, e non ogni 2 ore come ipotizzato finora.

"La stima precedente - spiega Carbognani - viene da osservazioni recenti, del 2019, ottenute durante una fase di attività cometaria dell’asteroide, quando l’oggetto era racchiuso in un bozzolo di polvere in fase di dispersione nello spazio".


Il telescopio spaziale Hubble lo ha ritratto in passato con due sottili code, di 800 mila e 200 mila chilometri. Per Buzzoni, “le ultime osservazioni sono state, invece, condotte in un momento di quiete dell’asteroide, in cui la luce proveniva dalla sua superficie, senza essere oscurata dal bozzolo di polvere”, permettendo di ottenere misure più precise.

Anche a una velocità di rotazione più ridotta, comunque, chiarisce Buzzoni, “Gault rimane un corpo celeste molto peculiare. Se camminassimo sulla sua superficie - conclude - dovremmo fare molta attenzione. Basterebbe, infatti, un po’ di rincorsa per spiccare il volo e perdersi nello spazio”.



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star