L'arbitro italiano Daniele Orsato in corsa per la finale degli Europei a Berlino

L'arbitro italiano Daniele Orsato in corsa per la finale degli Europei a Berlino

L'arbitro italiano Daniele Orsato in corsa per la finale degli Europei a Berlino Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il direttore di gara di Schio, 48 anni, potrebbe chiudere la sua carriera dirigendo l'atto conclusivo di Euro 2024. Il concorrente più pericoloso resta il polacco Marciniak

SPERANZA ITALIANA

Gli azzurri sono fuori dai giochi da più di una settimana, ma ci sono discrete possibilità di vedere una squadra italiana in finale: quella arbitrale, con Daniele Orsato, i suoi assistenti Carbone e Giallatini poi Irrati e Valeri al Var. Orsato è tra i migliori arbitri in circolazione, in questo Europeo se l’è cavata bene e questa sarà la sua ultima competizione prima del ritiro. E’ dunque possibile che la Uefa decida di premiare la sua carriera assegnandogli la finale del 14 luglio a Berlino.

PERLA DELLA CARRIERA

Trevigiano di Schio, 48 anni, in carriera Daniele Orsato tra l’altro ha arbitrato la finale di Champions League 2020 tra Paris Saint Germain e Bayern Monaco e una semifinale mondiale nel 2022 in Qatar tra Argentina e Croazia. Nel campionato di serie A ha diretto 289 incontri, l’ultimo è stato Atalanta-Fiorentina con tanto di “pasillo de honor” organizzato dai calciatori in suo onore. Internazionale dal 2010, al mondiale di Russia del 2018 aveva partecipato come VAR.


I RIVALI PIU' PERICOLOSI

Per Daniele Orsato uno dei concorrenti più pericolosi per la finale di Euro 2024 era lo sloveno Vincic, che però è stato designato per la semifinale Francia-Spagna, quindi di fatto è uscito di scena. Il cliente più insidioso resta il polacco Marciniak, che però non è reduce da una stagione di altissimo livello e in carriera ha già diretto la finale mondiale nel 2022 (magari gli potrebbero assegnare l’altra semifinale, quella di mercoledì tra Inghilterra e Olanda). In corsa anche il britannico Oliver, che però rischia di essere penalizzato dal fatto che l’Inghilterra è ancora in corsa. Occhio poi al tedesco Zwayer: è un outsider, ma gioca in casa.



Argomenti

ARBITRO
EURO2024
FINALE
ORSATO

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

    L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

  • Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

    Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

  • Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

    Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

  • Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

    Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

  • Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

    Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

  • Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

    Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

  • Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

    Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

  • Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

    Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

  • Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

    Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

  • 28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora

    28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora