L’alluvione Dana, la furia della “goccia fredda” che sconvolge la Spagna

L’alluvione Dana, la furia della “goccia fredda” che sconvolge la Spagna

L’alluvione Dana, la furia della “goccia fredda” che sconvolge la Spagna


“Dana”, dal nome apparentemente innocuo, rivela in verità uno scenario distruttivo, devastando le regioni della Comunità valenciana e dell’Andalusia

In Spagna, le violenti alluvioni hanno colpito in particolare il Sud e l’Est del Paese. La colpa è del fenomeno meteorologico Dana (depresión Aislanda en Niveles Altos). L’avvenimento è caratterizzato da un accumulo di aria fredda in quota che forma una depressione e si scontra con l’aria calda sottostante, generando temporali intensi e precipitazioni abbondanti. Gli episodi di Dana sono ricorrenti in Spagna, ma questa volta il fenomeno ha assunto un’intensità straordinaria, causando vittime e danni maggiormente nei dintorni di Valencia e in Andalusia.

Paralleli con il nord Italia e i cambiamenti climatici

Il fenomeno Dana, che ha travolto Valencia, ha dinamiche simili a quelle che, nelle scorse settimane, hanno portato piogge intense nel Nord Italia. “Abbiamo già vissuto questo tipo di circolazione sul nostro territorio”, spiega il meteorologo Gianni Messeri del Consorzio Lamma. A causa del cambiamento climatico, eventi di questo tipo, seppur non nuovi, risultano più violenti e distruttivi, come conferma anche il climatologo del CNR, Antonello Pasini.

Riscaldamento del Mediterraneo e piogge estreme

Il Mediterraneo si sta riscaldando velocemente, portando a un aumento dell’evaporazione e del vapore acqueo nell’atmosfera, che, combinati con l’aria calda e umida, danno vita a temporali violenti. Con il cambiamento climatico, l’anticiclone africano sta sostituendo sempre più spesso quello delle Azzorre, fornendo una maggiore energia all’atmosfera che si scarica con fenomeni estremi. Ciò rende le piogge meno frequenti ma più intense, con rovesciamenti devastanti per le zone colpite.

L’impatto di Dana in Spagna

I fenomeni di Dana non sono mai una novità in Spagna. Alcuni dei più gravi risalgono agli anni ’70, come l’evento che nel 1973 colpì le province di Almería, Granada e Murcia con piogge torrenziali. L’aumento della frequenza e dell’intensità di questi fenomeni estremi porta alla necessità di strategie più efficaci per la gestione del rischio e la protezione del territorio.

Prudenza e interventi urgenti

L’aumento della frequenza e dell’intensità di questi fenomeni estremi porta alla necessità di strategie più efficaci per la gestione del rischio e la protezione del territorio.



Argomenti

allagamento
alluvione
Andalusia
catastrofe
DANA
Spagna
Valencia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne