José Carreras torna a cantare alla Scala

José Carreras torna a cantare alla Scala

José Carreras torna a cantare alla Scala


"Chiudere la carriera in questo teatro è il sogno di ogni cantante"

A quarant'anni dal suo debutto, nel 1975 con "Un Ballo in maschera", il tenore José Carreras torna a cantare stasera al Teatro alla Scala di Milano. Sul palco il pianista pianista Lorenzo Bavaj con il quartetto d'archi del prestigioso teatro meneghino in un programma che include brani di Puccini, Scarlatti, Leoncavallo ma anche di autori latini come Tata Nacho o Carlos Guastavino, senza dimenticare la canzone napoletana con Vurria ed Era de Maggio. "Chiudere la carriera alla Scala - dice Carreras - sarebbe il desiderio di tutti i cantanti".
Questo appuntamento si inserisce all'interno della speciale programmazione sviluppata dal Teatro alla Scala in occasione di Expo 2015, per offrire a tutti gli appassionati di musica la possibilità di assistere a spettacoli unici durante i sei mesi della manifestazione.

"Il ritorno di José Carreras - commenta il Sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira – cementa una relazione artistica e umana che nel corso dei decenni si è fatta sempre più profonda, concretizzandosi in interpretazioni che sono ormai pietre miliari nella storia del nostro Teatro. La presenza al suo fianco del Quartetto formato dalle nostre prime parti è la conferma dell’intesa e dell’identificazione tra il grande artista e la Scala".

Il rapporto di Carreras con il pubblico della Scala è cementato da decine di memorabili interpretazioni: dopo il debutto nel 1975 ne "Un ballo in maschera" di Verdi accanto a Caballé e Bruson, ricordiamo "La bohème" diretta da Georges Prêtre e spettacoli storici come il "Don Carlo" di Abbado e Ronconi per l’inaugurazione 1977/78 e la leggendaria "Forza del destino" diretta da Patané nel 1978. E ancora negli anni seguenti "Andrea Chénier" con Chailly, "I Lombardi alla prima Crociata" con Gavazzeni, "Carmen" con Abbado. In diverse occasioni Carreras si alterna nello stesso ruolo con Luciano Pavarotti o Plácido Domingo, gli artisti e amici con cui avrebbe poi inaugurato la fortunatissima serie di dischi e concerti dei “tre tenori”. Con Domingo condivide tra l’altro la parte di Loris nella "Fedora" di Giordano del 1993 con Mirella Freni e la direzione di Gavazzeni, che è sul podio anche per "Stiffelio" di Verdi nel 1995.

Argomenti

jose carreras
teatro alla scala

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”