Jasper Stuyven vince la Milano Sanremo di ciclismo; per il secondo anno la Classicissima di Primavera parla belga

Jasper Stuyven vince la Milano Sanremo di ciclismo; per il secondo anno la Classicissima di Primavera parla belga

Jasper Stuyven vince la Milano Sanremo di ciclismo; per il secondo anno la Classicissima di Primavera parla belga


Jasper Stuyven ha vinto in volata la Milano-Sanremo di ciclismo. Il belga della Trek Segafredo ha preceduto Ewan e Van Aert. Primo italiano Sonny Colbrelli, ottavo

La Milano-Sanremo di ciclismo parla ancora belga. Jasper Stuyven (Trek-Segafredo) si è imposto nella 112esima edizione della “classicissima” , lunga 299 chilometri, precedendo sul traguardo di Via Roma l’australiano Caleb Evan (Lotto Soudal)e il belga Wout van Aert (Team Jumbo-Visma). Il primo degli italiani è stato Sonny Colbrelli, ottavo, poi Matteo Trentin dodicesimo e Giacomo Nizzolo diciottesimo.


Le parole del vincitore

“Ho azzardato un all-in, così ho vinto la Milano-Sanremo”. Usa una metafora del poker, Jasper Stuyven, per analizzare a caldo, subito dopo la linea del traguardo, il suo primo grande successo in una corsa Monumento. È lui il vincitore, a sorpresa della 112esima edizione della Classicissima di Primavera. “Non riesco davvero a realizzare di aver vinto qui, ha spiegato il ventinovenne, ai microfoni della Rai per descrivere questa vittoria, è incredibile non trovo le parole. Magari me renderò meglio conto domani o tra qualche settimana”.


La cronaca della corsa

La vittoria di Stuyven alla 112esima edizione della  Milano-Sanremo è arrivata con un lungo sprint partito ai 2000 metri che ha sorpreso i più quotati candidati alla vittoria. Stuyven, succede nell’albo d’oro a Van Aert che aveva trionfato in via Roma lo scorso anno. La corsa è stata  caratterizzata da una lunga fuga partita appena dopo il via. Un gruppo di otto corridori ha staccato il resto del gruppo: Andrea Peron e Charles Planet (Team Novo Nordisk), Mattia Viel e Filippo Tagliani (Androni-Sidermec), Nicola Conci (Trek-Segafredo), Alessandro Tonelli (Bardiani-CSF-Faizanè), Taco Van der Hoorn (Intermarché-Wanty-Gobert), Mathias Norsgaard (Movistar), hanno guadagnato terreno e hanno condotto la gara in testa per buona parte del tempo, ma che quando le squadre dei big hanno impresso un’accelerazione alla corsa, gradualmente lungo il percorso (che quest’anno escludeva il Passo del Turchino, chiuso per una frana) il plotone pian piano ha ricucito lo strappo. Mancava ancora circa un ora alla fine della gara quando tra gli otto in fuga sono cominciati i primi cedimenti e uno dopo l’altro sono stati ripresi dal gruppo che è arrivato compatto alla salita della Cipressa. Jumbo-Visma e Ineos hanno alzato il ritmo sulla salita per evitare altre fughe, poi è stato un susseguirsi di brevi scatti fino all’altra salita simbolo della Milano-Saremo, il Poggio. Gruppo compatto e qualche tentativo fallito come quello del campione del mondo Alaphilippe. Mancano poco più di due chilometri all’arrivo quando viene lanciato un sprint lungo, proprio da Stuyven che riesce a tenere la sua ruota davanti agli altri e vince davanti a Ewan e Van Aert. Il migliore tra gli italiani è stato Colbrelli, ottavo. L’ultimo italiano che ha vinto in Via Roma è stato Vincenzo Nibali nel 2018.



Argomenti

ciclismo
Jasper Stuyven
Milano-Sanremo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura