Italiani popolo di risparmiatori. Formiche malgrado inflazione e caro-energia

Italiani popolo di risparmiatori. Formiche malgrado inflazione e caro-energia

Italiani popolo di risparmiatori. Formiche malgrado inflazione e caro-energia Photo Credit: Fotogramma.it


Ci si riavvicina con il risparmio alle percentuali precedenti la pandemia. Un gruzzoletto messo da parte maggiormente da chi ha un reddito più alto. E chi investe predilige scelte sicure e senza rischi

Gli italiani si confermano ancora una volta un popolo di risparmiatori. Nell'ultimo anno, nonostante la congiuntura economica negativa, la percentuale dei risparmiatori si avvicina ai livelli pre-pandemia, attestandosi al 53,5% (55,1% nel 2019), in netto aumento rispetto 2021 quando erano pari al 48,6% del totale.

IL RAPPORTO, TRA DATI E TENDENZE

Le scelte e gli orientamenti finanziari degli italiani sono stati fotografati nell'annuale rapporto realizzato dalla direzione studi e ricerca di Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi. Tra gli italiani, secondo la ricerca, risparmia il 69% di chi ha un reddito netto mensile maggiore di 2.500 euro, ma solo il 36% di chi non arriva ai 1.600 euro. Cresce la percentuale di reddito risparmiata che sale all'11,5%, dal 10,9% del 2021. Tuttavia solo il 17% risparmia avendo in mente uno scopo preciso: il 30% lo fa per ragioni puramente precauzionali. Confermata la tendenza a tenere disponibilità liquide in eccesso (ad agosto i depositi ammontavano a 1.836 miliardi, ndr), nonostante l'inflazione che erode il potere d'acquisto. Le famiglie italiane tornano a "risparmiare e questo è un dato positivo", afferma Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo. Il grande tema però è quello di una "elevata liquidità - aggiunge - tenuta dalle famiglie italiane ancora sui conti correnti e forse non tutte hanno compreso che con un tasso di inflazione del 10% tenere i soldi fermi e non investirli ha un inevitabile costo".

INVESTIMENTI, SU PUNTA SUL SICURO

Tra coloro che decidono di investire l'attenzione si concentra verso scelte sicure e senza rischi. In particolare aumenta l'interesse per il risparmio gestito e si confermano ai primi posti delle preferenze la casa e la previdenza. I risparmiatori italiani "rifuggono dal rischio e preferiscono impieghi in cui apparentemente il rischio non esiste", afferma Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo. In questo contesto il tema dell'educazione finanziaria è centrale per sollecitare ad investire i risparmi e per fare scelte sicure. Per gestire il rischio bisogna essere in "grado di valutarlo - aggiunge Gros-Pietro - e per farlo bisogna conoscere i prodotti. E' quindi importante migliorare l'educazione finanziaria e per farlo dobbiamo puntare sui giovani".

LE SCELTE DEGLI INVESTITORI

Nel 2022 si è ridotta la quota investita in obbligazioni (dal 29% al 23% dei portafogli), mentre resta contenuta, sebbene in leggera crescita, la percentuale degli investitori in azioni (4,8%). Aumenta, invece, l'interesse verso gli investimenti alternativi (39%), in particolare l'oro (24,8%) e i fondi etici-Esg (13% circa, che sale a oltre il 22% tra i laureati).


Argomenti

Banca
Italia
Italiani
Risparmiatori
Risparmio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo