Italiane promosse e...bocciate

Italiane promosse e...bocciate

Italiane promosse e...bocciate


Juventus e Roma agli Ottavi di Finale della Champions league, ma il sorteggio è un incubo

La Juventus, in grande ripresa in campionato, ha fallito sul più bello la missione-primo posto in Champions. Paga gli errori di Morata, ma non solo. Ora, è incubo Grandi d'Europa.

Avanti anche la Roma, ma per Garcia sono solo fischi.

Giorni amari, per Juventus e Roma, in Champions League. Inutile giraci intorno o raccontare storie ai tifosi: le italiane si sono qualificate nel peggior modo possibile, agli ottavi di finale.

Storie diverse, ma finale analogo. I Campioni d’Italia si sono buttati via a Siviglia, la Roma ha strappato un pareggio decisivo, ma fischiatissimo e pieno di paura e senso di impotenza.

Non saremo certo noi a negare l’importanza del risultato ottenuto da entrambe, ma la sensazione generale è poco confortante. Oggi, Juventus e Roma appaiono ai confini dell’impero.

Una considerazione severa, ma inevitabile. Soprattutto per i bianconeri, finalisti di Champions solo sei mesi fa. Ora, invece, si può parlare al massimo di un progetto di squadra, non certo (speriamo non ancora) di un team da semifinale o oltre. Si potevano prevedere le difficoltà di questa nuova Juve, ma resta l’amarezza per l’incapacità di gestire il girone sul più bello e dopo aver fatto il grosso della fatica. Morata è il colpevole N.1, per gli incredibili errori di martedì, ma sarebbe ingiusto gettare la croce addosso solo allo spagnolo, dimenticando le scialbe prestazioni dell’intera squadra, con il Borussia Munchengladbach. Quei due, sanguinosi pareggi hanno completamente vanificato le vittorie con il City.

Ora, si dovrà pregare, in vista del sorteggio di lunedì, sperando che la Sorte aiuti a pescare lo Zenit o il Wolfsburg e soprattutto a evitare i mostri europei. Ce ne sono veramente troppi in giro.

La fischiatissima Roma di ieri, da parte sua, non è neppure un progetto di squadra. In questo momento, arranca in campo, troppo spaventata e insicura, anche per un Bate Borisov qualsiasi. Gli ottavi sono stati centrati e a febbraio potrebbe essere tutta un’altra storia, ma dovere della critica è andare oltre il semplice risultato.

I giallorossi sono passati, in buona sostanza, per la pochezza del Bate, che ci ha messo un’ora a capire che all’Oimpico si poteva vincere, e soprattutto grazie al Barcellona, che a Leverkusen ha schierato la squadra C, con l’esclusione di Messi.

Sono settimane che da queste righe invochiamo una presa di coscienza, da parte di Garcia: continuiamo a registrare, invece, un racconto ‘buonista’, di una stagione zeppa di ombre. La partita (francamente orribile) di ieri non può essere cancellata, solo perché ci si è qualificati (e vi abbiamo detto come). La ferita di Barcellona resta aperta e si vede, nell’atteggiamento, nelle paure dei giocatori.

In più, la città è completamente scollata, e non stiamo parlando solo degli ultras più arrabbiati e pericolosi, di cui possiamo tutti fare serenamente a meno, ma della grande massa dei tifosi, perplessa e fredda, se non disamorata.

Metteteci che la Società-Roma e il suo Presidente Pallotta sono riusciti nell’impresa di litigare di brutto con il Prefetto della Capitale, Gabrielli, proprio in difesa di quelle frange di tifosi più discutibili, e capirete che gli Ottavi di finale sono proprio l’unica cosa da salvare di queste ore.

Argomenti

Allegri
Bate
Champions
Champions league
Garcia
Juventus
Morata
Ottavi
Roma
Siviglia
Sorteggio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio