Istat: diminuisce la speranza di vita, dopo la pandemia in Italia si vive in media 1 anno in meno

Istat: diminuisce la speranza di vita, dopo la pandemia in Italia si vive in media 1 anno in meno

Istat: diminuisce la speranza di vita, dopo la pandemia in Italia si vive in media 1 anno in meno


I nuovi dati Istat, pubblicati nell'ambito dell'aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, confermano una diminuzione della speranza di vita in Italia: -1,2 anni in media, ma a Bergamo -4,3

La speranza di vita alla nascita in Italia si è ridotta di oltre 1 anno dall’inizio della pandemia. A certificarlo sono i dati pubblicati questa mattina dall’Istat nell’ambito dell'aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori. Dall’indagine emerge un’aspettativa di circa 82 anni, mediando il dato relativo al campione maschile (79,7 anni) e quello relativo al campione femminile (84,4 anni). 


Un trend in calo dal 2019

Quando parliamo di “speranza di vita” facciamo riferimento a un indicatore statistico che misura il numero di anni di vita medio di una fascia di popolazione, a partire dalla nascita. Se nel 2019 l’Istat aveva registrato un aumento di questo indice in Italia, è possibile individuare una netta inversione di tendenza nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19, una contrazione pari a 1,2 anni.

La conferma del ruolo giocato dal coronavirus nei risultati di questa analisi arriva dai dati relativi ai territori maggiormente colpiti dalla diffusione del contagio: Lodi, Bergamo, Cremona, Brescia, Piacenza e Parma, rispetto al 2019, hanno perso più di 50 posizioni nel ranking della speranza di vita per provincia. Per le donne bergamasche, in particolare, l’aspettativa di vita si è ridotta di 3,2 anni, mentre per gli uomini il dato conferma -4,3 anni. 


Argomenti

bergamo
istat
speranza di vita
statistica

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • La prima calcolatrice della storia va all’asta. Può valere fino a 3 milioni di euro

    La prima calcolatrice della storia va all’asta. Può valere fino a 3 milioni di euro

  • RTL 102.5 è la radio di X Factor 2025

    RTL 102.5 è la radio di X Factor 2025

  • Scuola, 1 studente su 4 si sente escluso dalle attività formative

    Scuola, 1 studente su 4 si sente escluso dalle attività formative

  • Liti tra coniugi, la sentenza: chat su Whatsapp come contratti prematrimoniali

    Liti tra coniugi, la sentenza: chat su Whatsapp come contratti prematrimoniali

  • Vacanze: 8,5 milioni di italiani in viaggio a settembre

    Vacanze: 8,5 milioni di italiani in viaggio a settembre

  • “Non prendiamo bambini”. A Milano Marittima polemica per il lido che vieta l’ingresso ai più piccoli

    “Non prendiamo bambini”. A Milano Marittima polemica per il lido che vieta l’ingresso ai più piccoli

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale