Istat: diminuisce la speranza di vita, dopo la pandemia in Italia si vive in media 1 anno in meno

Istat: diminuisce la speranza di vita, dopo la pandemia in Italia si vive in media 1 anno in meno

Istat: diminuisce la speranza di vita, dopo la pandemia in Italia si vive in media 1 anno in meno


I nuovi dati Istat, pubblicati nell'ambito dell'aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, confermano una diminuzione della speranza di vita in Italia: -1,2 anni in media, ma a Bergamo -4,3

La speranza di vita alla nascita in Italia si è ridotta di oltre 1 anno dall’inizio della pandemia. A certificarlo sono i dati pubblicati questa mattina dall’Istat nell’ambito dell'aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori. Dall’indagine emerge un’aspettativa di circa 82 anni, mediando il dato relativo al campione maschile (79,7 anni) e quello relativo al campione femminile (84,4 anni). 


Un trend in calo dal 2019

Quando parliamo di “speranza di vita” facciamo riferimento a un indicatore statistico che misura il numero di anni di vita medio di una fascia di popolazione, a partire dalla nascita. Se nel 2019 l’Istat aveva registrato un aumento di questo indice in Italia, è possibile individuare una netta inversione di tendenza nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19, una contrazione pari a 1,2 anni.

La conferma del ruolo giocato dal coronavirus nei risultati di questa analisi arriva dai dati relativi ai territori maggiormente colpiti dalla diffusione del contagio: Lodi, Bergamo, Cremona, Brescia, Piacenza e Parma, rispetto al 2019, hanno perso più di 50 posizioni nel ranking della speranza di vita per provincia. Per le donne bergamasche, in particolare, l’aspettativa di vita si è ridotta di 3,2 anni, mentre per gli uomini il dato conferma -4,3 anni. 


Argomenti

bergamo
istat
speranza di vita
statistica

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

    Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”