Istat, culle italiane mai così vuote. Ma in vent'anni triplica il numero di ultracentenari

Istat, culle italiane mai così vuote. Ma in vent'anni triplica il numero di ultracentenari

Istat, culle italiane mai così vuote. Ma in vent'anni triplica il numero di ultracentenari Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Prosegue il calo della popolazione generale, nonostante l'aumento di cittadini stranieri. Alta la mortalità e bassa la natalità: ogni 1000 abitanti si registrano 7 neonati e 12 decessi

Culle vuote e una popolazione sempre più anziana, con un numero consistente di ultracentenari. Anche se la mortalità resta alta e nonostante l'aumento di stranieri, la popolazione continua a calare. È la fotografia che emerge dai dati demografici dell’Istat.

NATALITÀ AI MINIMI STORICI

Nel 2022 i nuovi nati sono stati 393mila. È il dato più basso dall’Unità d’Italia. Prosegue così la tendenza a non avere figli o a farne meno già in atto da diversi anni nel nostro Paese, con un’età media al parto che si attesta sui 32,4 anni, stabile rispetto al 2021. La regione in cui si fanno più figli è il Trentino Alto Adige (1,51 per donna), quella in cui ne nascono meno la Sardegna (0,95 per donna, unica regione, per il terzo anno consecutivo, ad avere una fecondità al di sotto dell'unità).

POPOLAZIONE GENERALE IN CALO

E nonostante l’aumento di cittadini stranieri, la popolazione cala ancora. Al 1 gennaio 2023, la cittadinanza straniera si attesta a 5 milioni e 50mila unità, con una crescita di 20mila individui. L'incidenza sulla popolazione totale è dell'8,6%. Ma non basta a compensare il saldo negativo, con la popolazione italiana che raggiunge i 58 milioni e 851mila residenti. L'età media è di 46 anni.

MORTALITÀ E ULTRACENTENARI

Resta alto il tasso di mortalità, pari al 12,1%, con 12mila morti in più rispetto al 2021. L'aumento dei decessi, segnala l'istituto, si è avuto in concomitanza con i mesi più freddi, gennaio e dicembre, e quelli più caldi, luglio e agosto. Si stima che ogni 1000 abitanti si registrino 7 neonati e 12 decessi. Ma la buona notizia c’è: in vent’anni è triplicato il numero degli ultracentenari, che al primo gennaio del 2023 erano 22mila. La speranza di vita è di 82,6 anni, in crescita per gli uomini e stabile per le donne.


Argomenti

demografia
Istat
mortalità
natalità
popolazione
ultracentenari

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano