Iss, aumentano le reinfezioni Covid, calano ricoveri e nuovi casi

Iss, aumentano le reinfezioni Covid, calano ricoveri e nuovi casi

Iss, aumentano le reinfezioni Covid, calano ricoveri e nuovi casi


Pubblicato come ogni settimana il report esteso dell'Istituto superiore di sanità sull'andamento della pandemia in Italia

Una delle molte incognite nate con lo scoppio della pandemia da Coronavirus è quella legata alle reinfezioni, ossia la possibilità di contrarre nuovamente il Coronavirus dopo esserne guariti. Ora le reinfezioni sono sono una realtà, seppure mitigata nei numeri e negli effetti dalla campagna vaccinale. Nel dettaglio, la percentuale di reinfezioni tra i nuovi casi Covid segnalati cresce ancora. In particolare, sono stati segnalati 438.726 casi di reinfezione da Covid dal 24 agosto 2021 al 11 maggio 2022, pari al 3,6% del totale dei casi notificati. Nell'ultima settimana, poi, la percentuale di reinfezioni risulta pari al 5,8% del totale, quindi in aumento rispetto alla settimana precedente, quando il dato era pari al 5%. Nel corso dell'ultima settimana il numero di casi Covid segnalati in Italia e il numero di ospedalizzazioni risultano in diminuzione, sono stabili i ricoveri in terapia intensiva e in leggero aumento i decessi. Continua inoltre a diminuire l'incidenza settimanale dei contagi a livello nazionale. I decessi sono relativi ai casi registrati circa un mese fa, quando la curva saliva, e questo spiega l'attuale lieve aumento.


Il monitoraggio

Dai dati resi noti dall'Istituto superiore di sanità viene evidenziato un aumento del rischio di reinfezione in maniera particolare nei soggetti che hanno contratto il virus da oltre duecentodieci giorni rispetto a chi ha avuto la prima diagnosi fra i novanta e, appunto, i duecentodieci giorni precedenti. Non solo: anche nei soggetti non vaccinati o vaccinati con almeno una dose da oltre centoventi giorni rispetto ai vaccinati con almeno una dose sempre entro i centoventi giorni. Ma anche nelle femmine rispetto ai maschi, nelle fasce di età più giovani e negli operatori sanitari rispetto al resto della popolazione.


I numeri della campagna vaccinale

A quasi un anno e mezzo dalla prima - simbolica - somministrazione di vaccino anti Covid in Italia, la campagna di immunizzazione prosegue e tocca quota centotrentasette milioni di somministrazioni totali. Parlando in percentuali, gli italiani con almeno una dose sono 49.385.347, ossia il 91,46 % della popolazione over 12. Il numero è quasi lo stesso per chi ha completato il ciclo vaccinale con almeno una dose - ancora sopra i dodici anni -  a fronte di quasi due milioni di italiani guariti al massimo da sei mesi nel conteggio dell'immunizzazione. Sono quasi quaranta milioni invece le dosi booster somministrate.


Pregliasco: "Bene essere prudenti"

Seppure il nostro Paese sembra conoscere una fase di leggera ma costante discesa dei nuovi casi, complice anche l'arrivo della bella stagione, sono molte le voci che ricordano l'importanza della prudenza nei confronti di un virus "che già ci ha fatto degli 'scherzi' e potrebbe farne di nuovi". Le parole sono quelle del dottor Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano. "Dobbiamo essere preparati bene per uno scenario peggiore di recrudescenza in autunno. Il vaccino ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la malattia grave e il ricovero, renderlo disponibile alla popolazione a livello mondiale è la strada giusta". E ancora, "complessivamente nel mondo ci sono territori dove c'è un calo dell'incidenza e altri dove c'è una risalita", che pure l'Italia ha conosciuto negli ultimi due anni. Pregliasco cita poi le varianti e lo "scudo dell'immunità vaccinale" che potrebbe però non essere invalicabile.


Argomenti

Coronavirus
Covid
Iss
Reinfezioni

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend