Iran, giustiziato un manifestante. È la prima condanna a morte eseguita dall'inizio delle proteste

Iran, giustiziato un manifestante.  la prima condanna a morte eseguita dall'inizio delle proteste

Iran, giustiziato un manifestante. la prima condanna a morte eseguita dall'inizio delle proteste Photo Credit: Foto: AgenziaFotogramma.it


Mohsen Shekar aveva 23 anni. Sarebbero altre 11 finora le persone condannate a morte per le dimostrazioni, che continuano. E le ong iraniane lanciano un allarme

Mentre continuano le proteste, a quasi tre mesi dalla morte di Mahsa Amini, in Iran è stata eseguita la prima sentenza di morte per un manifestante, come riporta BBC Persia. 

LA PRIMA CONDANNA A MORTE PER UN MANIFESTANTE

Mohsen Shekar aveva 23 anni. Era stato giudicato colpevole da un tribunale rivoluzionario del reato di "moharebeh", inimicizia contro Dio. L'accusa era di aver bloccato una strada principale di Teheran lo scorso 25 settembre e di aver ferito "intenzionalmente" con un coltello un membro delle forze paramilitari Basij durante il servizio. Secondo la magistratura si sarebbe tenuta un'udienza il 10 novembre e l'imputato avrebbe confessato.

L'ALLARME DELLE ONG

Finora sarebbero 11 le persone condannate a morte per le proteste iniziate a metà settembre, che si sono estese in 160 città, in tutte le 31 province dell’Iran. A dirlo è la stessa magistratura iraniana. Proteste che rappresentano una delle sfide più serie per la Repubblica islamica dalla rivoluzione del 1979, descritte dai leader iraniani come rivolte istigate dai nemici stranieri, che avrebbero ordinato alle forze di sicurezza di "affrontarle con decisione". Secondo le Ong per i diritti umani, finora sono stati uccisi più di 400 manifestanti e 18mila persone sono state arrestate. Per Mahmood Amiry-Moghaddam, direttore di Iran Human Rights, con sede in Norvegia, se le autorità iraniane non verranno messe di fronte a "rapide conseguenze pratiche a livello internazionale", le esecuzioni si verificheranno quotidianamente. 

DONNE IRANIANE SONO GLI EROI DELL'ANNO

Notizie che continuano a rincorrersi mentre si parla di un nuovo piano statale, noto come "Efaf (castità) e Hijab", che dovrebbe arrivare tra un paio di settimane e prevederebbe nuove misure punitive contro l’abbigliamento considerato "improprio", ovvero per le donne che non osservano l’hijab. Donne che il Time, storica rivista americana, incorona come eroine dell'anno 2022, perchè guidano un "movimento istruito, liberale, laico, cresciuto su grandi aspettative e affamato di normalità".


Argomenti

Condanna a morte
Esecuzione
Iran
Mahsa Amini
Proteste

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano