Intercettazioni, si cambia: stop alle proroghe illimitate, divieto di captare le conversazioni avvocato-cliente

Intercettazioni, si cambia: stop alle proroghe illimitate, divieto di captare le conversazioni avvocato-cliente

Intercettazioni, si cambia: stop alle proroghe illimitate, divieto di captare le conversazioni avvocato-cliente Photo Credit: Agenzia Fotogramma


La nuova disciplina voluta dal governo è varata da diversi provvedimenti, alcuni approvati e altri con un iter parlamentare ancora in corso. Per sequestrare uno smartphone non basterà più il decreto del Piemme ma occorrerà il sì del Gip (salvo casi urgenti)

La riforma delle intercettazioni decisa dal governo riguarda vari provvedimenti, alcuni approvati e altri con un iter parlamentare ancora in corso. Ecco le misure principali, tra quelle già in vigore e quelle in arrivo.

Lo stop

Una proposta di legge prevede il divieto delle intercettazioni oltre la durata di 45 giorni. Il testo riscrive l'articolo 267 del codice di procedura penale, secondo cui attualmente le intercettazioni sono invece prorogabili illimitatamente dal Gip su richiesta del pm. Sono esclusi dal nuovo provvedimento i reati di criminalità organizzata e terrorismo o casi particolari. Il documento, a firma del senatore Zanettin, è stato approvato dalla commissione giustizia del Senato e - anche se non ancora calendarizzato - entro l'anno approderà in Aula. 

La tutela

Non dovranno essere riportate le conversazioni e i dati relativi a soggetti non coinvolti dalle indagini, se non considerati rilevanti per il procedimento. Secondo il 'disegno di legge Nordio' approvato definitivamente dalle Camere. Inoltre, nella richiesta di misura cautelare del Pm e nell'ordinanza del giudice, non dovranno essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti, salvo che ciò sia considerato indispensabile per l'esposizione degli elementi rilevanti. Il giudice dovrà quindi stralciare le intercettazioni che contengono dati relativi a soggetti diversi dalle parti, laddove non essenziali. 

Il controllo

Sono vietati il sequestro e ogni forma di controllo delle comunicazioni "comunque riconoscibili come intercorrenti tra l'indagato e il proprio difensore, salvo che l'autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che si tratti di corpo del reato". È quanto prevede un emendamento al 'disegno di legge Nordio' approvato dalle Camere, che modifica l'articolo 103 del codice di procedura penale. La misura era precedentemente contenuta nella proposta di legge del senatore Zanettin, poi grazie ad un emendamento è entrata a far parte del ddl approvato. 

I telefonini

A decidere per il sequestro del telefonino e altri dispositivi digitali dovrà essere il giudice per le indagini preliminari e non più il pubblico ministero, così come per l'acquisizione dei contenuti, da cui saranno esclusi i messaggi e comunicazioni ritenuti dal Gip non rilevanti penalmente. È quanto prevede un altro disegno di legge a firma Zanettin che è al momento ancora al vaglio della commissione Giustizia alla Camera. Secondo il provvedimento, per sequestrare uno smartphone non basterà più il decreto del pm ma occorrerà il via libera del Gip (salvo casi urgenti), ma anche le chat, comunicazioni e carteggi mail dovranno essere messi al vaglio del giudice, il quale dovrà applicare la stessa disciplina sulle intercettazioni (agli articoli 266 e 267 del codice penale) stabilendone i limiti di ammissibilità. Andranno quindi selezionate solo le conversazioni penalmente rilevanti e quelle che non lo sono finiranno in un'archivio segreto della Procura. 

I trojan

La proposta per una disciplina organica sui trojan (i malware utilizzati per captare le conversazioni telefoniche) è stata annunciata dal deputato Costa, il quale ritiene il virus informatico "accostato impropriamente alle intercettazioni ambientali". Si punta ad introdurre l'emendamento nel provvedimento sulle modalità di sequestro di smartphone.



Argomenti

giustizia
governo
intercettazioni
Nordio

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

  • Regionali, sul candidato per il Veneto il centrodestra cerca lo sprint. Ma è ancora braccio ferro Lega-Fdi

    Regionali, sul candidato per il Veneto il centrodestra cerca lo sprint. Ma è ancora braccio ferro Lega-Fdi

  • Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

    Via D’Amelio, 33 anni dopo l’Italia non dimentica: Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta eroi che vivono nel ricordo

  • Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

    Open Arms, la Procura ricorre in direttamente in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini, lui: “Non mi preoccupo”

  • Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

    Governo: 1.000 giorni di Meloni, Renzi nel mirino. La leader di Fratelli d'Italia fra gli esecutivi più longevi

  • Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”

    Governo, Urso contro il Commissario Montalbano: “Lettera di minacce a mia moglie. Fila superata? Decide la scorta”