Insieme a difesa della pace. E’ lo slogan scelto per la parata del 2 giugno

Insieme a difesa della pace. E’ lo slogan scelto per la parata del 2 giugno

Insieme a difesa della pace. E’ lo slogan scelto per la parata del 2 giugno


In tempi di guerra e dopo due anni di stop per il Covid torna la parata militare ai Fori imperiali per la Festa della Repubblica. Sfileranno in cinquemila, per la pace

La giornata che celebra l’anniversario storico del Referendum del 1946, con cui gli italiani abolirono la monarchia in favore della Repubblica, ha da sempre i suoi simboli e i suoi riti. All’ombra della guerra in Ucraina e dopo due anni di stop a causa del Covid ritorna la parata militare ai Fori imperiali, una sfilata di mezzi, donne e uomini delle forze armate. Ma anche di rappresentanti delle istituzioni dello Stato.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Prima tappa delle celebrazioni l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e l'omaggio al Milite Ignoto da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, successivamente, passerà in rassegna i Reparti lungo viale delle Terme di Caracalla. Alle 10 partirà la sfilata, che sarà aperta da una rappresentativa di sindaci con la fascia tricolore seguiti da personale della sanità civile con - novità di quest'anno - il passaggio di un elicottero del 118, a simboleggiare tutti coloro che sono stati impegnati in prima linea contro la pandemia. Dalle tribune, sempre affollate, assisteranno le più alte cariche istituzionali, a cominciare dal presidente Mattarella e dal premier Mario Draghi, all'esordio ai Fori. Dall’altro lato romani e turisti.

LE FRECCE TRICOLORI

La Pattuglia Acrobatica Nazionale disegnerà il Tricolore sul cielo di Roma. All’inizio, quando il presidente Mattarella sarà all’Altare della Patria per l’omaggio al milite ignoto. Le terrazze naturali e quelle condominiali sono i luoghi migliori per scattare foto o fare video del passaggio, che le Frecce raddoppieranno alla fine della parata militare.

I REPARTI

In testa ci sarà la Banda centrale dell'Arma dei Carabinieri, le bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza, i gonfaloni delle Regioni delle Province e dei Comuni italiani, medaglieri e labari delle Associazioni combattentistiche e d'Arma e le bandiere Onu, Nato, Ue e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate. La rassegna sarà strutturata in 9 settori che vedono la partecipazione di tutte le componenti dello Stato. Il primo sarà composto da Gruppi Sportivi paralimpici della Difesa e dei Corpi armati e non dello Stato, dai Gruppi sportivi della Forze armate, da una Compagnia delle Associazioni d'arma e da una rappresentativa del personale civile della Difesa. A seguire, il passaggio delle Forze speciali e della Sanità militare. Sarà quindi la volta di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri e Guardia di Finanza. L'ottavo settore sarà composto dai Corpi armati e non dello Stato, tra i quali Polizia di Stato, Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Corpo di Polizia di Roma Capitale, Corpo militare della Cri, Compagnia delle infermiere volontarie, i volontari del soccorso della Croce Rossa italiana, Compagnia del Sovrano Militare Ordine di Malta, Servizio nazionale di Protezione Civile e Servizio civile universale. A seguire, dopo lo sfilamento dei reparti a piedi, la sempre molto attesa Fanfara della Brigata 'Garibaldi' e la Compagnia dell'8/o Reggimento Bersaglieri. Di seguito, il passaggio del nono settore con i reparti a cavallo. Alla fine ci sarà il lancio di un paracadutista militare con un vessillo Tricolore. In chiusura, la Fanfara del 4/o Reggimento Carabinieri a cavallo e il Reggimento Corazzieri per la resa degli onori finali al presidente della Repubblica.


Argomenti

2 giugno
Festa della Repubblica
Frecce Tricolori
Italia
Parata militare
Presidente del Consiglio Mario Draghi
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Roma

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa