Inps, al via da oggi assegno temporaneo per figli autonomi e disoccupati. Bonetti, ripartiamo dai nostri figli

Inps, al via da oggi assegno temporaneo per figli autonomi e disoccupati. Bonetti, ripartiamo dai nostri figli

Inps, al via da oggi assegno temporaneo per figli autonomi e disoccupati. Bonetti, ripartiamo dai nostri figli


Da oggi e fino al 31 dicembre 2021, è possibile presentare la domanda per l'assegno temporaneo. Ne hanno diritto lavoratori autonomi, disoccupati, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, titolari di pensione da lavoro autonomo e nuclei familiari che non hanno tutti i requisiti necessari per accedere all'ANF, l’assegno per il nucleo familiare. La ministra della Famiglia e Pari Opportunità Elena Bonetti parla di segnale vero di fiducia e speranza

Diventa realtà, da oggi, per milioni di mamme e di papà l’assegno temporaneo, la nuova misura di sostegno ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all'assegno per il nucleo familiare (Anf), cioè lavoratori autonomi, disoccupati, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, titolari di pensione da lavoro autonomo e nuclei familiari che non hanno tutti i requisiti necessari per avere diritto all'Anf. La domanda può essere presentata dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, utilizzando i consueti canali: portale web Inps, utilizzando l'apposito servizio online tramite Spid, Carta di identità elettronica 3.0 (Cie), Carta nazionale dei servizi e Pin Inps rilasciato entro il 1° ottobre 2020; Contact Center Integrato; Enti di Patronato.

BONETTI, RIPARTIAMO DALLE BAMBINE E DAI BAMBINI

Parla di un segnale vero di fiducia e speranza la ministra della Famiglia e Pari Opportunità Elena Bonetti. Con l’assegno temporaneo per i figli, una platea di due milioni di famiglie che finora non ha avuto aiuti riceverà, su base Isee, un assegno per figlio fino a 167 euro, che aumenta a partire da tre figli e per i figli con disabilità. Chi già prendeva gli assegni al nucleo familiare li riceve aumentati. Le risorse stanziate dal governo sono pari a 3 miliardi e copriranno la misura fino alla fine dell’anno. Bonetti sottolinea che l’investimento sulle famiglie è un altro passo importante per uscire dalla pandemia “Ripartiamo dalle bambine e dai bambini del nostro Paese. È un segnale vero di fiducia e speranza. È l'Italia che investe nelle nuove generazioni e costruisce il futuro".

INCAPIENTI E AUTONOMI

L'assegno consiste in un massimo di 167,5 euro per figlio al mese per chi ha un Isee sino a 7mila euro. Il minimo è di 30 euro mensili per figlio per chi ha un Isee tra i 40 e i 50mila euro.

ASSEGNO TEMPORANEO E REDDITO DI CITTADINANZA

Chi già percepisce il Reddito di Cittadinanza non deve presentare la domanda, in quanto la quota di assegno spettante sarà pagata d'ufficio dall'Inps direttamente sulla carta di pagamento RdC. In caso di genitori separati legalmente o divorziati con affido condiviso, il pagamento è diviso al 50 per cento tra i due genitori, oppure effettuato all'unico genitore richiedente in presenza di un accordo tra di loro.


MAGGIORAZIONI PER I LAVORATORI DIPENDENTI

Per quanto riguarda coloro che sono già beneficiari di assegno al nucleo familiare (ANF), dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2021 sarà loro corrisposta una maggiorazione di 37,5 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari fino a due figli, e di 55 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli. La maggiorazione è riconosciuta anche in presenza di figli maggiorenni inabili ad un proficuo lavoro, oltre che di figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni se studenti o apprendisti e appartenenti a nuclei numerosi.






Argomenti

Assegno temporaneo
figli minori
incapienti e autonomi
Inps
Ministro della Famiglia e Pari Opportunità Elena Bonetti

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa