Incubo terrorismo in Europa, dopo gli attacchi di Vienna, un minuto di silenzio alla Commissione Europea; messaggi di cordoglio da tutto il mondo per le vittime austriache

Incubo terrorismo in Europa, dopo gli attacchi di Vienna, un minuto di silenzio alla Commissione Europea; messaggi di cordoglio da tutto il mondo per le vittime austriache

Incubo terrorismo in Europa, dopo gli attacchi di Vienna, un minuto di silenzio alla Commissione Europea; messaggi di cordoglio da tutto il mondo per le vittime austriache


Combatteremo senza sosta il terrorismo, ha detto Ursula von der Leyen, dura condanna dalle Nazioni Unite, appello di Papa Francesco, basta violenza e odio per una convivenza pacifica della società

"Daremo la caccia agli autori e ai responsabili. Dobbiamo contrastare il terrorismo con ogni mezzo". A dichiararlo è stato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz nel suo messaggio ai connazionali sull'attentato di ieri a Vienna. E' aumentato, intanto, a 4 il numero dei civili uccisi nell'attacco di ieri a Vienna, mentre è salito a 22 il numero dei feriti. Effettuati 4 arresti e 14 fermi temporanei. Uno degli attentatori è stato ucciso. Era un austriaco di 20 anni, Fejzulai Kujtim, rifugiato di origini albanesi. Condannato a 22 mesi il 25 aprile 2019 per aver tentato di andare in Siria ed affiliarsi all'Isis. Era stato liberato a dicembre, con anticipo perché in un regime privilegiato previsto dalla legge a tutela dei giovani. Tre giorni di lutto nazionale in Austria, mentre da tutto il mondo sono arrivati messaggi di cordoglio.

L’Europa alle prese con la pandemia, si riscopre unità nella lotta alla minaccia terroristica

Un minuto di silenzio stamani alla Commissione europea, in omaggio alle vittime degli attacchi in Austria e Francia, ma anche in onore di quanti sono stati colpiti dall'attentato all'università di Kabul. Il minuto di silenzio è stato introdotto dal portavoce dell'Esecutivo comunitario, Eric Mamer, all'inizio del briefing di mezzogiorno. Stamani il presidente Ursula von der Leyen ha parlato con il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz - ha spiegato Mamer - condannando lo spregevole attacco a Vienna nei termini più forti. Combatteremo insieme senza sosta il terrorismo, ha aggiunto il Presidente della Commissione Ue.

A Vienna arriva da New York anche la solidarietà delle Nazioni Unite  

Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha "condannato fermamente" l'attacco violento in diversi luoghi del centro di Vienna e ha "riaffermato la solidarietà delle Nazioni Unite con il popolo e il governo austriaco". E’ quanto si legge in una nota diffusa dal portavoce del Palazzo di Vetro 

La Germania al fianco dell’Austria nella condanna del vile attentato costato la vita a 4 persone 

Questo vile attentato è anche un attacco ai nostri comuni valori europei, che ora devono essere difesi con maggiore vigore", è quanto dichiarato il cancelliere tedesco, Angela Merkel, in un telegramma di condoglianze indirizzato al cancelliere austriaco Sebastian Kurz.  

La Francia ancora sotto choc per l’attacco di Nizza è pronta a sostenere l’Austria  

Il presidente francese, Emmanuel Macron, oggi ha nuovamente manifestato la propria solidarietà nei confronti dell'Austria. "La Francia è a fianco dell'Austria ed è pronta a sostenerla", ha scritto il capo dell'Eliseo su Twitter. Macron si è recato in visita nella sede diplomatica austriaca a Parigi dove ha firmato il libro delle condoglianze. "L'Europa è solidale, unita e determinata", ha scritto ancora su Twitter . 

Stop a violenza e odio, Papa Francesco profondamente colpito dagli attacchi di Vienna 

Papa Francesco si è detto "profondamente colpito" dalla notizia degli "atti violenti a Vienna che hanno portato morte e dolore a persone innocenti". Il Pontefice ha inviato un telegramma all'arcivescovo di Vienna Christoph Schonborn a firma del cardinale Parolin, esprimendo “la sua profonda partecipazione ai familiari delle vittime e a tutto il popolo austriaco, è inoltre vicino ai feriti e prega per la loro pronta guarigione". Papa Francesco ha chiesto con forza che cessino violenza e odio e che venga promossa la convivenza pacifica nella società.

Belgrado si illumina dei colori della bandiera austriaca  

A Belgrado alcuni edifici pubblici, ponti e simboli della città saranno illuminati questa sera in biancorosso, i colori della bandiera austriaca, in segno di solidarietà e vicinanza con la popolazione di quel Paese per l'attacco terroristico di ieri sera a Vienna. Ne danno notizia i media serbi, ricordando come il governo austriaco abbia proclamato tre giorni di lutto nazionale per le vittime dell'attacco nel centro di Vienna. La Serbia è particolarmente legata all'Austria, dove vivono e lavorano decine di migliaia di immigrati serbi, in particolare a Vienna, con sole quattro ore di auto tra le due capitali.  

La condanna dell’Iran, terrorismo e estremismo non conoscono confini 

" Il terrorismo va condannato in tutte le sue forme" e i fatti di Vienna "dimostrano ancora una volta che terrorismo ed estremismo non conoscono confini". Si è espresso così il portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Saeed Khatibzadeh, in dichiarazioni riportate dai media iraniani. "Sostituire l'odio alla razionalità - ha aggiunto – e incitare all'odio crea un circolo vizioso che provoca solo la diffusione di tendenze estremiste e violente". 

Anche dalla Palestina arriva la condanna all'orrendo attacco terroristico 

"La Palestina ha condannato l'orrendo attacco terroristico" perpetrato ieri a Vienna. Lo ha annunciato il ministero degli Esteri palestinese, secondo quanto riferisce la agenzia ufficiale di stampa Wafa. "La Palestina - si legge in un comunicato - si schiera con la Repubblica austriaca ed esprime la più profonda simpatia e solidarietà alle famiglie delle vittime. La Palestina - prosegue il comunicato - ha piena fiducia nella capacità dell'Austria di confrontarsi con questi atti terroristici, criminali ed odiosi, e di prevalere su di essi". 


Argomenti

ATTACCO
ISIS
TERRORISTICO
VIENNA

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani