In un futuro (vicino) potrebbe bastare un telefono per comunicare con lo spazio

In un futuro (vicino) potrebbe bastare un telefono per comunicare con lo spazio

In un futuro (vicino) potrebbe bastare un telefono per comunicare con lo spazio Photo Credit: Fotogramma.it


Il test condotto dall'Esa è riuscito: un satellite 'Leo 3' ha inviato un segnale in un Centro dell'Agenzia Spaziale Europea collocata nei Paesi Bassi e la connessione è rimasta stabile

La celebre frase “ET telefono casa” con cui il simpatico alieno di Spielberg esprime il desiderio di contattare i suoi simili per tornare sul suo pianeta potrebbe presto essere una nuova realtà. Quella in cui basta un cellulare per comunicare con lo spazio, scenario aperto dalla prima storica connessione 5G diretta fra la Terra e un satellite in orbita bassa, che si trova cioè a una quota compresa fra 200 e 2000 chilometri. E’ il test riuscito all’Agenzia spaziale europea che ha messo a terra il suo programma con l’obiettivo dichiarato di integrare le reti cellulari con quelle spaziali per connettere tutti, ovunque e in ogni momento, che ci si trovi in una grande città o in un piccolo centro isolato in montagna. Tra i benefici la gestione delle emergenze in zone remote, la telemedicina ma anche il miglioramento dei servizi Internet sui voli aerei.

LE APPLICAZIONI

I risvolti positivi sono diversi. Abbiamo già citato la gestione delle emergenze in zone remote, la telemedicina ma anche il miglioramento dei servizi Internet sui voli aerei. Grazie a questa nuova tecnologia, chiamata 5G Non-Terrestrial Network (Ntn), i satelliti che si trovano nella bassa orbita terrestre possono supportate servizi che richiedono connessioni interattive in tempo reale. Così si potrebbero anche controllare veicoli autonomi o supportare operazioni industriali a distanza in ogni parte del mondo. 

IL TEST

La prova è stata compiuta attraverso il satellite Leo 3 gestito dall'azienda Telesat che ha inviato un segnale al Centro per la ricerca scientifica e tecnologica dell'Agenzia Spaziale Europea (Estec) che si trova nei Paesi Bassi e la connessione, ha sottolineato l'Esa sul suo sito, è rimasta stabile per tutto il tempo dell'esperimento. Inoltre per la connessione è stata utilizzata una tecnologia 5G diversa da quella adottata per le comunicazioni sulla Terra. Altra novità rilevante è nel fatto che la comunicazione è avvenuta in linea con gli standard sviluppati dall'organizzazione internazionale Third Generation Partnership Project (3Gpp). Questo vuol dire, ed è un risvolto conveniente anche sotto il profilo economico, che i dispositivi mobili potrebbero connettersi direttamente ai satelliti, riducendo costi e complessità delle infrastrutture terrestri. Così se E.T. dovesse precipitare sulla terra, oggi, potrebbe davvero chiedere in prestito ad un umano qualsiasi un cellulare per comunicare con i fratelli extra terrestri e fare ritorno a casa.


Argomenti

Cellulare
Esa
Esperimento
Spazio
Telefonino

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

  • Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

    Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

  • Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

    Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

  • Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

    Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche