In Italia è boom della spesa e degli alimenti vegani; secondo l’Eurispes l’8,2% degli italiani si è convertito a questa filosofia del cibo

In Italia è boom della spesa e degli alimenti vegani; secondo l’Eurispes l’8,2% degli italiani si è convertito a questa filosofia del cibo

In Italia è boom della spesa e degli alimenti vegani; secondo l’Eurispes l’8,2% degli italiani si è convertito a questa filosofia del cibo


Gli italiani si avvicinano sempre di più ai cibi vegani. È quanto emerger dall’ultimo rapporto Eurispes dedicato all’alimentazione

Sono sempre di più le persone che scelgono cibi vegani e vegetariani, lo mette in evidenza il Rapporto Italia 2021 di Eurispes nel capitolo dedicato all'alimentazione, nel quale emerge che l'8,2% di dichiara a favore di questo tipo di alimenti. Ma dai dati viene evidenziato anche un altro particolare e cioè che nel periodo compreso tra il 2014 e oggi, si è detto  “vegetariano” e “vegano” un numero sempre più alto di persone con valori sopra la media del periodo considerato. ovvero il 7,5%, e precisamente all'8,9% nel 2020 e all'8,2% nell'anno in corso.


Chi sceglie questo tipo di alimentazione

A cambiare alimentazione e scegliere quella vegetariana sono soprattutto le donne (6,9% contro il 4,7% degli uomini) mentre per quanto riguarda i vegani, hanno aderito di più gli uomini, 2,7% contro il 2% delle donne. Ma cosa può motivare una persona ad optare per una scelta vegana e/vegetariana? Principalmente chi cambia modo di alimentarsi, lo fa convinto di avere una più ampia filosofia di vita (23,1%) e per prendersi cura del mondo animale e per migliorare il mondo in cui viviamo. Si dice, invece, salutista il 21,3% degli intervistati che motiva la decisione col fatto che tratte beneficio da questa alimentazione anche l’essere umano. Un altro 20.7% del campione interpellato afferma invece di dichiararsi vegano e/o vegetariano solo perché vuole il rispetto per gli animali. Tra le altre motivazioni del cambio radicale di alimentazione e filosofia di vita anche la tutela dell'ambiente (11,2%), la voglia di sperimentare nuovi stili alimentari (9,5%) ma anche la convinzione di sacrificare quantità di cibo in favore della qualità, mangiando meno e meglio (5,9%).


Le differenze

Se gli uomini dicono di sentirsi vegetariani/vegani per filosofia di vita e anche perché conviti che faccia bene alla salute, le donne lo fanno perché questo cambio di scelta alimentare porta ad una più ampia concezione di vita, 21,5%, mentre il 18,3% delle donne vedono nei regimi alimentari privi di carni o derivati animali la chiave del benessere. Inoltre, le donne scelgono questo modo di vivere in base al rispetto che nutre per gli animali 22,6% contro il 18,4% degli uomini; mentre l'11,8% (10,5% negli uomini) lo fa per la tutela ambientale. Il 6,5% (contro il 5,3% dei maschi) perché si mangia meno e meglio, mentre il 9,7% (9,2% degli uomini) è semplicemente incuriosito da questa pratica alimentare, vista come nuova frontiera da sperimentare.


Il mercato in crescita

Aumentano i consumatori e aumenta l’offerta di prodotti per vegetariani e vegani: burger, wurstel, affettati vengono prodotti in versione rigorosamente veg, un mercato in cui l'Italia occupa una posizione di tutto rispetto e che vede la Germania come primo produttore europeo, seguito da Italia e Francia. Tra gli alimenti più richiesti: i prodotti a base di tofu, seitan, hummus e tempeh.



Argomenti

Eurispes
vegani
vegetariani

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura