In Italia aumentano i lavoratori nel settore pubblico, in 10 anni +2,5% dipendenti pubblici, è boom di contratti a termine

In Italia aumentano i lavoratori nel settore pubblico, in 10 anni +2,5% dipendenti pubblici, è boom di contratti a termine

In Italia aumentano i lavoratori nel settore pubblico, in 10 anni +2,5% dipendenti pubblici, è boom di contratti a termine Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Più donne che uomini, ma poche raggiungono i vertici del servizio pubblico, sono in aumento i lavoratori in questo settore, ma è boom di contratti a termine

Aumentano i lavoratori del pubblico impiego con boom dei contratti a termine, con una prevalenza di donne, che però non riescono a salire ai vertici e sempre alle prese con digitalizzazione e sicurezza. È questa la fotografia scattata dall'Istat nel censimento sulle istituzioni pubbliche che risale al 2020, contando in totale 12.780 unità tra amministrazione centrale e locale, camere di commercio, università pubbliche, enti del Servizio sanitario nazionale, di ricerca e non economici. Complessivamente sono 3,6 milioni i lavoratori impiegati nel settore pubblico. Quasi 3,4 milioni sono dipendenti, mentre più di 205 mila sono occupati con altre forme contrattuali tra collaboratori, atipici e temporanei.


Lavoro a tempo determinato

L’aumento dei lavoratori nel settore pubblico c’è stato, ma la spinta è arrivata dai contratti a tempo determinato. Tra il 2011 e il 2020 i dipendenti pubblici, escludendo Forze di polizia e armate e chi ha un lavoro all'estero, è aumentato del 2,5%. Si tratta di oltre poco meno di 3 milioni di lavoratori e questo incremento è dovuto al fatto che i contratto a termine sono aumentati in doppia cifra. Ben il 58,9% in più, ovvero +145 mila unità. In calo, invece (-2,8%) quelli a tempo indeterminato, che corrisponde al -73 mila unità). A caratterizzare questi numeri sono state la politica di contenimento della spesa pubblica e la limitazione del turnover dei dipendenti. Anche il Covid ha influito sull’andamento. Soprattutto nel comparto scuola e negli enti del Servizio sanitario nazionale per far fronte alla pandemia, si legge nel report.


Donne più degli uomini

Dai dati pubblicati dall’Istat emerge che a crescere di più è stata l'occupazione femminile che nella Pubblica amministrazione raggiunge i 2,1 milioni con una quota pari al 58,5% del personale in servizio (sui 3,6 milioni in totale). Le donne sono impiegate maggiormente negli enti della sanità pubblica (67,6%) mentre lo sono meno nelle università pubbliche (49,6%). Le donne sono maggiormente utilizzate anche nelle Regioni (51%). Anche analizzando i contratti a tempo determinato, le donne prevalgono sugli uomini in quelli (13,6% contro 9,1%). La pecca è che la presenza del gentil sesso ai vertici delle istituzioni pubbliche resta limitata anche nel 2020: le donne sono il 15,7%. Un divario che emerge soprattutto a livello territoriale: al Sud i vertici femminili sono solo il 11,4%, mentre al Nord-est quelli più alti 19,4%.



Argomenti

donne
fotogramma
pubblico impiego

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura