In Gran Bretagna gli automobilisti dovranno rispettare di più i ciclisti. Lo prevede la nuova modifica al Codice della Strada

In Gran Bretagna gli automobilisti dovranno rispettare di più i ciclisti. Lo prevede la nuova modifica al Codice della Strada

In Gran Bretagna gli automobilisti dovranno rispettare di più i ciclisti. Lo prevede la nuova modifica al Codice della Strada


Fermarsi ed aspettare i ciclisti, lo prevede la modifica al Codice della Strada approvato in Gran Bretagna. Ma la norma già scatena polemiche, infatti potrebbe provocare un aumento degli incidenti

Le novità nel Codice della Strada britannico entreranno in vigore tra pochi giorni, il 29 gennaio, e già ci sono polemiche per la norma che obbliga gli automobilisti a fermarsi ed aspettare il passaggio dei ciclisti, ma per molti, questa regola porterà ad un aumento del numero degli incidenti, non a ridurli, come vorrebbe il Governo.


Una nuova gerarchia per gli utenti della strada

Con le modifiche al Codice della Strada il Governo britannico ha stabilito una nuova “gerarchia degli utenti della strada”, che tradotto nella volontà del legislatore significa che chi rappresenta un rischio maggiore per gli altri sulla strada avrà maggiore responsabilità nel mantenere al sicuro gli utenti più vulnerabili, ovvero i ciclisti. Ma un rapporto pubblicato recentemente in Gran Bretagna mette in evidenza che due conducenti su tre non è a conoscenza dei nuovi cambiamenti nel Codice stradale.


Le nuove regole

La prima delle nuove regole delle modifiche al Codice della Strada in Gran Bretagna mira a garantire una cultura più rispettosa dell'utilizzo della strada, in modo sicuro ed efficace, mentre la seconda riguarda le priorità agli incroci ovvero automobilisti, ma anche ciclisti devono privilegiare i pedoni che aspettano o attraversano a un incrocio. Infine, la terza modifica stabilisce le nuove linee guida per conducenti e motociclisti che non possono superare i ciclisti mentre questi, all’altezza degli incroci si apprestano a cambiare direzione. In questo caso, gli automobilisti dovrebbero fermarsi e aspettare il passaggio di chi è in bicicletta.


Le preoccupazioni delle associazioni dei consumatori

Le associazioni che difendono le vittime della strada si dicono preoccupate. Jonathan White, Direttore della National Accident Helpline, società che si occupa di fornire consulenza e assistenza alle persone coinvolte in incidenti ha esortato i conducenti a familiarizzare con i nuovi cambiamenti. White sostiene che: “Sebbene accogliamo con favore le modifiche al codice della strada, siamo preoccupati per l'insufficiente istruzione pubblica e, di conseguenza, per una mancanza di consapevolezza, che potrebbe potenzialmente portare a un aumento degli incidenti stradali” e il malinteso secondo il direttore della NAH riguarda “le nuove priorità agli incroci stradali”, ritenuta un disastro, “in particolare se i conducenti non si aggiornano con i cambiamenti relativi agli incroci”.



Argomenti

bicicletta
Codice della Strada
Gran Bretagna

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura