In Emilia Romagna un'oasi di biodiversità, dedicata al recupero delle testuggini adriatiche

In Emilia Romagna un'oasi di biodiversità, dedicata  al recupero delle testuggini adriatiche

In Emilia Romagna un'oasi di biodiversità, dedicata al recupero delle testuggini adriatiche


Il progetto coinvolge il Parco del Delta del fiume Po, nel ravennate, territorio caratterizzato da paludi e canneti

Non si fa mai abbastanza per salvare le specie in via di estinzione, da lodare, dunque, un progetto che coinvolge il nostro territorio e che riguarda un animale per il quale il mare è diventato pieno di insidie: un dramma sotto gli occhi di tutti. L’Emilia-Romagna, in prima linea nella difesa della biodiversità, ospita nella regione un’oasi dedita in particolare al recupero delle testuggini adriatiche, una specie prossima al rischio estinzione. Il progetto, altamente innovativo, consentirà di studiare, come in un laboratorio, gli strumenti idraulici e tecnici volti al contenimento del cosiddetto cuneo salino, vale a dire l'intrusione del sale nelle acque dolci, nella fattispecie le acque del Po. L'area in cui nasce l’oasi di biodiversità si chiama “Acqua Campus Natura” e si trova all'interno del Parco del Delta del fiume più lungo d’Italia, a Mandriole di Sant’Alberto in provincia di Ravenna. E' caratterizzata da prati umidi, canneti e paludi, popolati da un'abbondante flora e fauna di alto interesse naturalistico. Il progetto è stato presentato in questi giorni, proprio a Ravenna, dal consorzio Canale Emiliano Romagnolo e Anbi, insieme con il Comune, il Parco del Delta del Po, Cestha e Lipu.


Oasi di biodiversità, nuovi strumenti per la difesa delle testuggini

L' oasi che nasce nel ravennate sarà gestita dal Cer, il Canale Emiliano Romagnolo che rappresenta una delle più importanti opere idrauliche della Regione. Il Cer,  pur essendo un canale artificiale, alimenta le tre maggiori aree umide dell'Emilia-Romagna. Queste zone hanno un'importanza strategica per l'intero ecosistema del territorio. Difficilmente si sente parlare di zone umide, è questa l’occasione per riflettere su come la biodiversità basi il suo equilibrio sullo stato di salute degli ambienti naturali caratterizzati dalla compresenza di terreno e acqua. Un dato per tutti: il 40% delle specie vegetali e animali del mondo nasce, vive e si riproduce all'interno delle zone umide. Inoltre, alcune di queste aree svolgono un ruolo di protezione del territorio dalle inondazioni. Non solo. Le zone umide migliorano la qualità dell'acqua grazie al processo di fitodepurazione e quelle costiere, in particolare, sono fondamentali per proteggere dall'erosione il litorale e per arginare l'ingresso salino nei terreni e nella falda. 


Argomenti

Acqua Campus Natura
Biodiversità
oasi in Emiglia Romagna
testuggini adriatiche

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza,  il bilancio sale a  tre morti

    Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza, il bilancio sale a tre morti

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato