Imprenditore calabrese arrestato per sfruttamento: paghe da fame, ferie negate, incidenti nascosti

Imprenditore calabrese arrestato per sfruttamento: paghe da fame, ferie negate, incidenti nascosti

Imprenditore calabrese arrestato per sfruttamento: paghe da fame, ferie negate, incidenti nascosti Photo Credit: agenziafotogramma.it


I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno arrestato questa mattina Paolo Paoletti, imprenditore titolare di cinque supermercati. Sequestri per 27 milioni di euro

Oltre 60 dipendenti costretti ad accettare condizioni di lavoro degradanti e pericolose pur di non essere licenziati. I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno arrestato questa mattina Paolo Paoletti (51 anni), imprenditore titolare di cinque supermercati a Montepaone, Soverato e Chiaravalle Centrale; la consulente del lavoro Maria Teresa Panariello (48 anni), attualmente ai domiciliari; una responsabile amministrativa, Anna Valentino (52 anni), anche lei ai domiciliari. Disposto l’obbligo di dimora nel comune di residenza anche per due responsabili dei punti vendita. Tutti e cinque sono accusati di aver approfittato della vulnerabilità e della situazione di necessità in cui versavano i lavoratori alle loro dipendenze per sfruttarli e guadagnare illecitamente dalla loro attività. A destare scalpore, oltre al mancato rispetto delle normative sulla sicurezza, gli stipendi: a fronte di una prestazione di oltre 50 ore a settimana, sarebbe stata corrisposta una paga di 4 euro all’ora.


L’operazione

Le accuse per cui i cinque soggetti sono indagati sono: associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento del lavoro, alle estorsioni e ai reati di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Il provvedimento restrittivo e il sequestro sono stati emessi dal gip su richiesta del sostituto procuratore Saverio Sapia e del procuratore aggiunto Giulia Pantano con il coordinamento del procuratore facente funzioni Vincenzo Capomolla. A far emergere la situazione, il Gruppo investigazione criminalità organizzata del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Catanzaro che ha svolto ampia e articolata attività di intercettazione e varie perquisizioni. Al centro della lente dei finanzieri, 6 attività commerciali, due società di capitali con sede a Montepaone, con un patrimonio aziendale per un valore di oltre 27 milioni di euro, tutte sequestrate. 


Le condizioni dei lavoratori

Approfittando della condizione di necessità e vulnerabilità in cui versavano i dipendenti (più di 60), i cinque indagati avrebbero violato ogni normativa relativa a orari di lavoro, retribuzioni e sicurezza. Oltre a elargire paghe palesemente inadeguate (4 euro all’ora per 50 ore a settimana), secondo gli inquirenti era abitudine e responsabilità del consulente del lavoro e della responsabile amministrativa redigere contratti di lavoro apparentemente part-time e false buste paga, obbligando i dipendenti a restituire in contanti parte del salario. I responsabili dei punti vendita organizzavano turni massacranti, negando ferie, riposi e facendo passare come infortuni domestici incidenti sul lavoro. In alcune occasioni – secondo quanto ricostruisce la procura – avrebbero accompagnato i lavoratori in ospedale per costringerli a rendere dichiarazioni false al momento di spiegare cosa fosse successo.



Argomenti

calabria
catanzaro
cronaca
lavoro
rtl1025
sfruttamento

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo