Ilaria Cucchi: "Ora nessuno potrà più negare che Stefano sia morto per il pestaggio subito"

Ilaria Cucchi: "Ora nessuno potrà più negare che Stefano sia morto per il pestaggio subito"

Ilaria Cucchi: "Ora nessuno potrà più negare che Stefano sia morto per il pestaggio subito"


La Cassazione ha pubblicato le motivazioni della sentenza che condanna a dodici anni i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D'Alessandro

"Per me e per la mia famiglia si chiude un capitolo estremamente doloroso. Leggere nero su bianco che gli assassini di mio fratello sono stati condannati in via definitiva ripaga di tanti anni di sofferenze, non certamente per spirito di vendetta ma di giustizia". A dirlo all'Adnkronos è Ilaria Cucchi dopo le motivazioni della sentenza con cui lo scorso 4 aprile i giudici della quinta sezione della Cassazione hanno condannato a 12 anni i due carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D'Alessandro, accusati di omicidio preterintenzionale per il pestaggio e la morte di Stefano Cucchi. Con la sentenza è stato disposto anche l'appello bis per Roberto Mandolini e Francesco Tedesco, condannati in appello a 4 e a 2 anni e mezzo con l'accusa di falso.


Le dichiarazioni di Ilaria Cucchi

"Per quanto riguarda Mandolini, al di là delle dichiarazioni del suo difensore, con il deposito così rapido delle motivazioni gli direi di non cantare vittoria, forse non può contare sulla prescrizione. In ogni caso - sottolinea Ilaria Cucchi assistita in questi anni di battaglie giudiziarie dall'avvocato Fabio Anselmo - è stato riconosciuto e nessuno potrà più negare che Stefano Cucchi è morto per il violentissimo pestaggio subito".

Le motivazioni

Il "pestaggio" di Stefano Cucchi avvenuto nella caserma dei carabinieri di Roma Casilina - la notte del 16 ottobre 2009 - è stata la "causa primigenia" di una serie di "fattori sopravvenuti", tra i quali le "negligenti omissioni dei sanitari", che hanno causato la morte del geometra romano. Lo afferma la Cassazione nella motivazioni del verdetto che ha condannato a 12 anni di reclusione i Carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D'Alessandro. "La questione della prevedibilità dell'evento" delle lesioni e poi della morte, nel caso del pestaggio subito da Stefano Cucchi ad opera dei Carabinieri, "è certamente fuori discussione, date le modalità con le quali gli imputati hanno percosso la vittima, con colpi violenti al volto e in zona sacrale, ossia in modo idoneo a generare lesioni interne che chiunque è in grado di rappresentarsi come prevedibile conseguenza di tale azione".


Argomenti

Carabinieri
Cassazione
Cucchi
Ilaria Cucchi
Processo
Stefano Cucchi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star