Il Web compie 30 anni, ma Internet non è ancora per tutti

Il Web compie 30 anni, ma Internet non è ancora per tutti

Il Web compie 30 anni, ma Internet non è ancora per tutti


Il 12 marzo 1989 Berners Lee presentò al Cern di Ginevra la base teorica della rete, essere connessi rimane letteralmente un sogno per due miliardi di persone

Il World Wide Web compie 30 anni. Il 12 marzo 1989 Tim Berners Lee presentò un saggio al Cern di Ginevra che rappresentava la base teorica della rete. E fece la storia: sulla base di quel documento il primo sito fu lanciato nel 1991 e da allora Internet è esploso spalancando le porte ad un modo nuovo di comunicare, informarsi, lavorare, inventare. Eppure queste porte sono ancora serrate per tanti: sono due miliardi le persone per cui il web è inaccessibile perché fuori dalla portata delle loro tasche o perché non ci sono investimenti tecnologici nei paesi in cui vivono. Mentre la più grande preoccupazione per gli utenti connessi riguarda la sicurezza e la privacy. Il documento che Berners Lee presentò al suo supervisore al Cern di Ginevra si chiamava 'Information Management: a Proposal', serviva a rendere più agevole la distribuzione di dati scientifici tra gli scienziati. 
Nel giro di due anni Berners-Lee e un altro ricercatore, Robert Cailliau, costruirono le fondamenta del Web e realizzarono anche il primo browser, il programma per sfogliare le pagine del web. Il fisico è stato insignito del titolo di 'Sir' dalla Regina Elisabetta II, attualmente è il direttore del Consorzio del World Wide Web, con il quale continua a guardare allo sviluppo della rete. Proprio questa organizzazione, in base alla elaborazione dei dati Onu, pochi mesi fa, ha certificato un rallentamento nel numero di persone su Internet, con una brusca battuta d'arresto dal 2015, nonostante la propulsività della Cina. Secondo l'ultima analisi della Alliance for Affordable Internet (A4Ai), essere connessi rimane letteralmente un sogno per due miliardi di persone nel mondo, i più poveri e le donne sono i più colpiti.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina