Il Vademecum per risparmiare in bolletta. I consigli di Aie/Ue

Il Vademecum per risparmiare in bolletta. I consigli di Aie/Ue

Il Vademecum per risparmiare in bolletta. I consigli di Aie/Ue


Suggerimenti pratici per consumare meno e risparmiare sulle bollette. Dal riscaldamento ai carburanti. L'Ue lavora a un piano di risparmio energetico

Ridurre i consumi si può. In un periodo storico così cruciale, con l’Europa che lavora affinchè sia possibile per gli Stati membri allentare la dipendenza dal gas russo (peraltro motivo che muove la missione italiana di questi giorni in Sudafrica) arrivano consigli pratici su come farlo.

STOP AL CARO BOLLETTE

Il vademecum messo a punto dall'Agenzia internazionale dell'energia (Aie) in coordinamento con la Commissione europea, mette in fila tutta una serie di suggerimenti pratici per i cittadini, dall'impatto importante: 450 euro in meno a bolletta all'anno per 220 milioni di barili di petrolio consumati in meno e 17 miliardi di metri cubi di gas, quanto serve per riscaldare almeno 20 milioni di case. E allora vediamo per capitoli cosa fare.

RISCALDAMENTO E CONDIZIONATORI

La media delle temperature nelle abitazioni in Europa è di oltre i 22 C. Abbassare il termostato di solo un grado potrebbe bastare a tagliare del 7% l'energia per il riscaldamento. Nella bolletta si tradurrebbe in un risparmio di 70 euro all'anno ogni grado in meno. Poi c'è l'aria condizionata: alzarla di un grado riduce i consumi elettrici del 10%, con risparmi medi di 20 euro l'anno. Solo riportare la caldaia alle impostazioni di base consente di risparmiare fino all'8% in elettricità per 100 euro l'anno.

I CONSUMI DI CARBURANTE

Un quarto del carburante utilizzato nell'Unione europea è consumato nei trasferimenti da casa al lavoro e ritorno, dunque incoraggiando il telelavoro si riducono anche i consumi, di circa 35 euro al mese. Per il resto, i consigli per ridurre la spesa carburanti prevede una serie accorgimenti: dal car pooling, ovvero condividendo l’uso di un’auto privata e al tempo stesso il costo del viaggio, al lasciare a casa l'auto il fine settimana preferendo i trasporti pubblici, preferire il treno all'aereo, ma persino ridurre la velocità alla guida: solo 10 km/h in meno in autostrada tagliano i costi per la benzina di 60 euro l'anno. Ognuno può fare la sua parte senza aspettare interventi di legge.

MA L’UE DEVE MUOVERSI

"Anche i legislatori Ue devono fare la loro parte e dobbiamo aumentare la nostra ambizione sulle nuove norme sull'efficienza e le rinnovabili perchè queste sono cose urgenti da fare". Lo ha detto Leonore Gewessler, ministra dell'Ambiente austriaca partecipando alla presentazione del vademecum Ue-Aie. Nelle discussioni sulle nuove norme Ue sull'efficienza e le rinnovabili l'Austria, insieme ad altri cinque paesi vorrebbe aumentare i target Ue al 2030, in vista della decisione dei ministri attesa per giugno. "Stiamo lavorando a un Piano di Risparmio Energetico nell'ambito di 'Re Power Eu' per garantire un'azione coordinata ed efficiente sul risparmio energetico nell'Ue", ha detto durante il dibattito la direttrice generale energia della Commissione europea Ditte Juul Jorgensen, facendo riferimento al piano che la Commissione presenterà il 18 maggio.


Argomenti

Aie
Bollette
Carburanti
Energia
Risparmio
Ue

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa