Il tribunale de L'Aquila condanna i morti del palazzo crollato per il sisma del 2009: imprudenti, dovevano scappare

Il tribunale de L'Aquila condanna i morti del palazzo crollato per il sisma del 2009: imprudenti, dovevano scappare

Il tribunale de L'Aquila condanna i morti del palazzo crollato per il sisma del 2009: imprudenti, dovevano scappare Photo Credit: agenziafotogramma.it


Sentenza choc dei giudici abruzzesi: colpevoli le vittime del crollo. Nella notte del terremoto, il 6 aprile del 2009, gli abitanti dello stabile erano rimasti in casa nonostante ci fossero state due scosse forti prima di quella devastante del 6 aprile 2009; annunciato il ricorso in appello da parte dei parenti

Una sentenza che riguarda solo alcune delle vittime del sisma in cui persero la vita 309 persone , e in particolare alcuni dei 24 abitanti di un palazzo in centro nel capoluogo abruzzese, morti in seguito al crollo dello stabile. Secondo il tribunale de L’Aquila, anche le vittime hanno avuto responsabilità nel non aver evitato il peggio, per non aver lasciato cioè le loro abitazioni dopo due scosse di terremoto di forte entità.  Nella notte del sei aprile del 2009 a L’Aquila ci furono alle 23 e verso l’una di notte due scosse, prima di quella devastante delle 3.32. I giudici, quindi, hanno valutato il comportamento delle vittime imprudente, individuando una corresponsabilità nell’esito fatale della tragedia pari al 30%, non riconoscendo quindi l'importo complessivo dei risarcimenti richiesti. Il tribunale era stato infatti  interpellato dagli eredi delle vittime che avevano chiesto risarcimenti milionari ai Ministeri dell’Interno e dei Trasporti, e al Comune de L’Aquila e alle eredi del costruttore del palazzo crollato, avendo dalla loro perizie che attestavano irregolarità nella realizzazione dell’immobile e mancati controlli in fase di costruzione da parte del Genio civile. Condannati per un 15% i due Ministeri e per un 40% le eredi del costruttore, mentre ha assolto il Comune.

I parenti: i ragazzi erano stati tranquillizzati, potevano restare a casa 

A fornire una versione totalmente diversa invece sono i legali dei parenti delle vittime. "La storia  è proprio l'opposto, e cioè che questi ragazzi andarono a dormire alle due di notte perché si erano sentiti dire che più 'scossette' c'erano, più energia si scaricava - ha spiegato l'avvocato  Maria Grazia Piccinini - la verità è che furono rassicurati". Questa sentenza verrà ora impugnata

L'associazione dei familiari delle vittime: "Né verità, né giustizia, è beffa"

"Si dice che le sentenze non si devono commentare, ma invece io penso che questa sentenza vada commentata: lascia esterrefatti perché è assurdo imputare una concausa alle vittime rimaste in casa quando una sentenza passata in giudicato ha acclarato che la popolazione fu tranquillizzata, e infatti venne condannato l'allora vice capo Dipartimento della Protezione civile". Questo il giudizio di  Vincenzo Vittorini dell'associazione ''309 martiri dell'Aquila'' commentando la sentenza del tribunale civile dell'Aquila che ha riconosciuto una corresponsabilità dei ragazzi morti nel terremoto pari al 30% perché incauti a non lasciare la casa dopo la seconda scossa. "E' assurdo, scandaloso", continua Vittorini che nel sisma dell'Aquila ha perso moglie e figlia, sottolineando che "le vicende giudiziarie su quanto accaduto prima del terremoto non hanno portato né verità né giustizia e questo offende tutti". "Si tratta di ragazzi - continua facendo riferimento alle vittime nel crollo al centro della sentenza - che avevano scelto L'Aquila come sede per il loro futuro e questa è una beffa atroce".


Argomenti

6aprile2009
L'Aquila
Terremoto

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

    Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

  • Palermo: 45enne morto dopo una lite in strada a Partinico, fermati due fratelli, accusati di omicidio

    Palermo: 45enne morto dopo una lite in strada a Partinico, fermati due fratelli, accusati di omicidio

  • Lavorare stanca e stressa: i lavoratori italiani sono i più stressati d'Europa, lo rivela una ricerca

    Lavorare stanca e stressa: i lavoratori italiani sono i più stressati d'Europa, lo rivela una ricerca