Il supercomputer più veloce al mondo vedrà la luce nel 2021

Il supercomputer più veloce al mondo vedrà la luce nel 2021

Il supercomputer più veloce al mondo vedrà la luce nel 2021


Potrà fare oltre 1 miliardo di miliardi di operazioni al secondo

E' già partita la realizzazione del prossimo super computer più veloce del mondo, in grado di compiere un numero di operazioni al secondo da capogiro: un miliardo e mezzo di miliardi. Vedrà la luce negli Stati uniti, al Laboratorio Nazionale di Oak Ridge (Ornl) del Dipartimento dell'Energia americano (Doe), e si prevede che sarà online nel 2021. Il supercomputer, chiamato Frontier, costerà oltre 600 milioni di dollari e si servirà di sistemi di elaborazione estremamente avanzati e dell'Intelligenza Artificiale. La potenza di calcolo senza precedenti di Frontier e le sue tecnologie di nuova generazione saranno un'incredibile risorsa per i ricercatori, che le utilizzeranno per far avanzare le conoscenze in tantissimi campi: dalle scienze del clima alla genomica, dalla fisica alle strutture sub-atomiche. "Frontier rappresenta lo stato dell'arte nell'informatica ad alte prestazioni", commenta Jeff Nichols, ricercatore all'Oak Ridge. "Progettare e costruire una macchina di questo tipo richiede una stretta collaborazione con il mondo dell'industria - aggiunge - e questo porterà sicuramente a tantissime innovazioni scientifiche e tecnologiche". A questo proposito, il laboratorio di Oak Ridge e il Doe hanno già stretto accordi con la multinazionale statunitense Amd e con Cray Inc., compagnia produttrice di supercomputer.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri