Il segreto dell'orecchio assoluto risiede nel cervello

Il segreto dell'orecchio assoluto risiede nel cervello

Il segreto dell'orecchio assoluto risiede nel cervello


La capacità di riconoscere all'istante le note dipende più dal Dna

La rara capacità di riconoscere all’istante le note musicali, il cosiddetto orecchio assoluto posseduto da musicisti del calibro di Mozart, Bach e Beethoven, risiede in una caratteristica del cervello e potrebbe essere maggiormente sotto il controllo del Dna di quanto si ritenesse. Lo indica la ricerca condotta dall’Università del Delaware e pubblicata sul Journal of Neuroscience. Lo studio è stato condotto su volontari, musicisti e non, per capire le differenze strutturali nei cervelli dei fortunati possessori di questa capacità. I ricercatori hanno messo a confronto le strutture e l’attività della corteccia uditiva, ossia la regione della corteccia cerebrale che riceve le informazioni di tipo uditivo, di tre gruppi di volontari che comprendevano musicisti con l’orecchio assoluto, musicisti di abilità simile ma privi della capacità di riconoscere precisamente le note e persone con solo un minimo addestramento musicale. I volonari del primo gruppo avevano una corteccia uditiva significativamente più grande rispetto agli altri, capace di rappresentare ed individuare le diverse note musicali anche senza una nota di riferimento. Avere l’orecchio assoluto è molto raro, anche tra i musicisti esperti, e i relativi contributi a questa capacità provenienti dalla genetica e dall’esperienza sono da tempo oggetto di dibattito. I risultati ottenuti da questa ricerca suggeriscono che il Dna potrebbe avere un influenza più forte di quanto si pensasse, anche perché circa un quarto dei musicisti con l’orecchio assoluto non avevano iniziato a studiare musica prima dell’adolescenza e quindi la loro abilità è probabile che sia in larga misura innata.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro