Il punto politico, verso il governo del Presidente

Il punto politico: verso il governo del Presidente

Il punto politico: verso il governo del Presidente


Il punto di Alberto Ciapparoni

Nell’incertezza e nella confusione che dominano ancora l’inizio della diciottesima legislatura e la formazione del nuovo esecutivo, il Presidente della Repubblica Mattarella ha optato per un altro giro di consultazioni, convocate al Colle per lunedì prossimo. Ma la soluzione del rebus-governo, in assenza di novità, resta lontana: a due mesi dal voto del 4 marzo, impossibile una maggioranza centrodestra-M5S, impossibile un’intesa M5S-Pd. Quel che è certo è la volontà del Capo dello Stato di evitare di tornare alle urne. Primo, perché senza cambiare la legge elettorale, il pericolo-stallo sarebbe di nuovo fortissimo; secondo, perché il Quirinale non vuole frenare i timidi segnali della ripresa economica, e se si vota in autunno con il risultato di una maggioranza sempre incerta, il rischio che venga sbloccato l’aumento dell’Iva è considerato molto alto, con tutte le conseguenze negative del caso: calo dei consumi, disoccupazione in aumento, ecc. 
Il Presidente insomma esige un esecutivo che sia in grado di realizzare una manovra finanziaria, che sterilizzi le famose clausole di salvaguardia sull’aumento dell’Iva. Solo dopo, quindi la prossima Primavera, in concomitanza con le elezioni Europee, verrà valutata l’ipotesi di uno scioglimento anticipato del nuovo Parlamento. Traduzione, l’unica idea reputata attualmente praticabile è quella del governo del Presidente, guidato da una personalità scelta da Mattarella che possa traghettare il Paese l’anno prossimo verso il voto. Naturalmente, anche questa è un’operazione che ha diversi interrogativi sulla effettiva riuscita: fino ad ora sia Di Maio (M5S) sia Salvini (Lega) si sono detti contrari, il che potrebbe voler dire pure in questo caso una maggioranza che non c’è. Però dalle parti del Quirinale contano su uno scatto di responsabilità di tutti i partiti e contano su una figura a cui non si possa dir di no: si parla di Sabino Cassese, noto giurista, oppure di Giorgio Lattanzi, presidente della Corte Costituzionale. Ma in realtà il nome in pole position è quello di Maria Elisabetta Alberti Casellati, neo-presidente del Senato. E’ di Fi, perciò del centrodestra, ed è stata votata alla presidenza di Palazzo Madama anche dai pentastellati: secondo il Colle è una figura di garanzia che tutte le forze dovrebbero votare come premier di un esecutivo di tregua. Alberto Ciapparoni


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza