Il primo Gennaio del 1948 entrava in vigore la Costituzione italiana

Il primo Gennaio del 1948 entrava in vigore la Costituzione italiana

Il primo Gennaio del 1948 entrava in vigore la Costituzione italiana


Il 22 dicembre 1947 i padri costituenti si riuniscono un’ultima volta per votare il testo: 458 favorevoli e 62 contrari. Cinque giorni più tardi il Presidente della Repubblica Enrico De Nicola firma il testo

La Costituzione Italiana entrò in vigore 73 anni fa


Il 2 giugno 1946 l’Italia diventa una Repubblica. Nei lunghi mesi successivi gli eletti all’Assemblea Costituente, i cosiddetti genitori costituenti, danno vita ad un ampio dibattito, un lungo lavoro congressuale che mira a dare alla nazione un ordinamento giuridico-legislativo del tutto nuovo ed originale. Il tono della discussione si alza in molte occasioni. L’Assemblea si riunisce per la prima seduta il 25 giugno del 1946 e per presiedere i lavori viene eletto inizialmente il socialista Giuseppe Saragat che rimane in carica fino al febbraio del 1947, quando viene sostituito da Umberto Terracini. Il lavoro e l’accordo fra le parti non è sempre facile e così il termine fissato inizialmente per l’Assemblea viene prorogato più volte, fino al 22 dicembre 1947, il giorno in cui i padri costituenti si riuniscono un’ultima volta per votare il testo: 458 favorevoli e 62 contrari. Cinque giorni più tardi il Presidente della Repubblica Enrico De Nicola firma la Costituzione che entra in vigore il 1° gennaio 1948.


Testo fondamentale

Le pagine che compongono la legge fondamentale dell’Italia sono il frutto di un lavoro lungo e difficoltoso, al quale hanno preso parte tutte le forze democratiche dello Stato, tutte le formazioni che hanno combattuto la dittatura ed organizzato la lotta partigiana contro il nazifascismo. Oggi molti tendono a dimenticare  lo spirito della Costituzione, che ha tra le sue parole i pilastri che tengono in piedi il nostro Paese e conoscere quelle parole è il primo passo per far valere i propri diritti, per affermare la libertà, l’uguaglianza e la democrazia.


Argomenti

1 gennaio
Costituzione
Saragat

Gli ultimi articoli di Andrea Salvati

  • Milan in finale di Coppa Italia, battuta l’Inter 3-0, i recuperi di campionato riaprono la corsa Champions

    Milan in finale di Coppa Italia, battuta l’Inter 3-0, i recuperi di campionato riaprono la corsa Champions

  • Incidente stradale in provincia di Taranto, morti 4 giovani

    Incidente stradale in provincia di Taranto, morti 4 giovani

  • Adolfo Sormani, dall'Italia alle Isole Far Oer sulla panchina del

    Adolfo Sormani, dall'Italia alle Isole Far Oer sulla panchina dell' Havnar Bóltfelag

  • Donald Trump attacca George Clooney:

    Donald Trump attacca George Clooney: star di serie B e politologo fallito

  • Nations League, Germania-Italia 3-3, azzurri eliminati

    Nations League, Germania-Italia 3-3, azzurri eliminati

  • Federica Brignone vince il gigante di Are e allunga in Coppa del Mondo

    Federica Brignone vince il gigante di Are e allunga in Coppa del Mondo

  • Al via la stagione dei motori di Sky, 16 campionati ed oltre 200 gare tutte live

    Al via la stagione dei motori di Sky, 16 campionati ed oltre 200 gare tutte live

  • Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1, rossoblu in semifinale

    Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1, rossoblu in semifinale

  • Extinction Rebellion denuncia: "Attiviste costrette a spogliarsi e fare squat in questura"

    Extinction Rebellion denuncia: "Attiviste costrette a spogliarsi e fare squat in questura"

  • Crede di avere una relazione con Brad Pitt e viene truffata di 830 mila euro

    Crede di avere una relazione con Brad Pitt e viene truffata di 830 mila euro