Il Papa sferza sull'ambiente: "La Terra è a rischio, serve responsabilità, anche dalla politica"

Il Papa sferza sull'ambiente: "La Terra è a rischio, serve responsabilità, anche dalla politica"

Il Papa sferza sull'ambiente: "La Terra è a rischio, serve responsabilità, anche dalla politica"


Il Pontefice ha inaugurato il corso di ecologia e ambiente presso la Pontificia Università Lateranense. Secondo Bergoglio , bisogna cambiare atteggiamento e approccio rispetto al passato

LA TERRA E' A RISCHIO

Il Papa, come di consueto, non ha fatto giri di parole ed è andato dritto al cuore del problema. Oggi il Pontefice si è occupato di temi legati all’ecologia e all’ambiente. Lo ha fatto inaugurando un ciclo di studi presso la Pontificia Università Lateranense. Bergoglio ha chiesto, anche alla politica, di essere responsabili e avere il coraggio di assumere decisioni concrete, perché la vita sulla terra è minacciata: “Credo che ne siamo tutti consapevoli: il male che stiamo procurando al pianeta non si limita più ai danni sul clima, sulle acque e sul suolo, ma ormai minaccia – ha sottolineato Papa Francesco parlando alla Università Lateranense - la vita stessa sulla terra. Di fronte a questo, non basta ripetere affermazioni di principio, che ci facciano sentire a posto perchè, tra le tante cose, ci interessiamo anche di ambiente. La complessità della crisi ecologica, infatti, esige responsabilità, concretezza e competenza”.


CAMBIO DI PASSO

L’affondo più ficcante ha riguardato la necessità di cambiare approccio davanti ai problemi dell’ambiente; secondo il Pontefice serve “un atteggiamento che richiede apertura, creatività, offerte formative più ampie, ma anche sacrificio, impegno, trasparenza e rettitudine nelle scelte, specie in questo tempo non facile. Abbandoniamo definitivamente quel 'si e' fatto sempre così'', è suicida questo", ha sottolineato il Papa. Secondo cui proseguire sempre sulle stesse strade del passato "non rende credibili perché genera superficialità e risposte valide solo in apparenza. Siamo chiamati, invece, a un lavoro qualificato, che domanda a tutti generosità e gratuità per rispondere a un contesto culturale le cui sfide attendono concretezza, precisione e capacità di confronto. Che Dio ci colmi della sua tenerezza e riversi sul nostro cammino la forza del suo amore, affinchè seminiamo bellezza e non inquinamento e distruzione".


IL CORSO IN ECOLOGIA

Il Papa, in occasione della inaugurazione del ciclo di studi sulla “Cura della nostra casa comune e tutela del Creato” ha anche inviato un messaggio al Gran Cancelliere dell’Università, il Cardinale Angelo De Donatis in cui ha scritto: “Ho pensato di inserire gli Studi in Ecologia e Ambiente nel sistema degli studi ecclesiastici tra le altre scienze, in primo luogo delle scienze umane, che siano più strettamente connesse con le discipline teologiche o con l'opera di evangelizzazione e, in unità con il venerato fratello, Bartolomeo I, di istituire nell'Università del vescovo di Roma un ciclo di studi in 'Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato'. Un percorso di alta formazione, con le risorse formative presenti nell'Università opportunamente integrate, in concorso con realtà accademiche collegate a vario titolo alle due Chiese. Si articolerà nei settori disciplinari della teologia, della filosofia, del diritto e di tutte le scienze dell'ambito economico, sociale, ecologico e ambientale, in una modalità capace di generare - conclude il Papa nella lettera a De Donatis - quella unità del sapere nella distinzione e nel rispetto delle sue molteplici, correlate e convergenti espressioni"



Argomenti

ambiente
ecologia
papa
Università Pontificia Lateranense

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto