Il Papa è arrivato in Mongolia, missione di pace nel paese incastonato tra Cina e Russia

Il Papa è arrivato in Mongolia, missione di pace nel paese incastonato tra Cina e Russia

Il Papa è arrivato in Mongolia, missione di pace nel paese incastonato tra Cina e Russia Photo Credit: agenziafotogramma.it


E' il primo viaggio di un Pontefice nel paese a maggioranza buddista. Messaggio di auguri a Pechino e l'ennesimo messaggio di auspicio per la pace: "speriamo insieme"

LA PACE SULLO SFONDO

La Mongolia è incastonata tra Russia e Cina. Non è una destinazione banale quella scelta dal Papa per il suo 43esimo viaggio pastorale. Da un anno e mezzo, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, il Pontefice rivolge accorati appelli per la pace. E lo farà anche in questa parte di mondo. Che da una parte guarda a Mosca e dall’altra si rivolge verso Pechino, la potenziale grande alleata di Vladimir Putin.

PRIMA VOLTA IN MONGOLIA

Il Papa è atterrato a Ulan Bator nella notte, dopo un volo di più di nove ore a bordo di un Airbus 330 di Ita Airways. All’aeroporto Ghinggis Khaan il Pontefice è stato accolto dal ministro degli esteri della Mongolia Batmunkh Battsetseg. Dopo una breve cerimonia di saluto, Bergoglio si è trasferito presso la sede della Prefettura Apostolica, dove soggiornerà fino a lunedì prossimo. Per oggi non sono previsti altri appuntamenti pubblici, per consentire al Santo Padre di riposare e assorbire il fuso orario.

PAESE BUDDISTA

Per la prima volta nella storia un Papa arriva in Mongolia. Si tratta di un paese a maggioranza buddista, i cattolici sono una piccola comunità di sole 1500 persone. Bergoglio si è presentato come “fratello di tutti”, il motto del suo viaggio è “Speriamo insieme” e non è difficile collegarlo ai suoi auspici di pace. Da domani inizieranno gli incontri ufficiali.


MESSAGGIO ALLA CINA

Il Papa, durante il volo verso Ulan Bator, ha sorvolato la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia e il Montenegro, la Bulgaria, la Turchia, la Georgia, l'Azerbaijan, il Kazakistan e infine la Cina, ha fatto pervenire, come è prassi in tutti i viaggi, i telegrammi ai rispettivi Capi di Stato. Nel momento in cui il volo papale ha sorvolato la Cina, Bergoglio ha inviato ''saluti di auguri al presidente Xi Jingping e al popolo della Cina mentre passo attraverso lo spazio aereo del tuo Paese in rotta verso la Mongolia, e assicuro preghiere per il benessere della Nazione: invoco su tutti voi le benedizioni divine di unità e pace”.

LA RISPOSTA DI PECHINO

La Cina vuole rafforzare la fiducia reciproca con il Vaticano, dopo che il Papa ha inviato un messaggio di saluto e di augurio al presidente Xi Jinping e al popolo cinese, durante il suo passaggio sullo spazio aereo del Dragone diretto verso la Mongolia. "La Cina è pronta a continuare a lavorare con il Vaticano per impegnarsi in un dialogo costruttivo, migliorare la comprensione, rafforzare la fiducia reciproca", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, parlando nel briefing quotidiano.




Argomenti

Bergoglio
Cina
Mongolia
papa
Russia

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

    L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

  • Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

    Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

  • Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

    Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

  • Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

    Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

  • Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

    Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

  • Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

    Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

  • Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

    Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

  • Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

    Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

  • Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

    Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

  • 28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora

    28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora