Il nuovo codice della strada in vigore da domani, ecco tutte le novità

Il nuovo codice della strada in vigore da domani, ecco tutte le novità

Il nuovo codice della strada in vigore da domani, ecco tutte le novità Photo Credit: agenziafotogramma.it


Dalla stretta su cellulari, alcol e sostanze stupefacenti ai nuovi obblighi per i monopattini: 36 le nuove disposizioni

Sono 36 le novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, in vigore a partire da domani. Tra i provvedimenti principali, una stretta sull’utilizzo dei cellulari alla guida, sull’abuso di alcol e droghe, oltre a nuovi obblighi per i monopattini. Molti dei provvedimenti inseriti richiederanno disposizioni attuative che, al momento, non sono ancora state fatte e che, presumibilmente, arriveranno nelle prossime settimane.


Le novità per cellulari, alcol e droghe

Il nostro obiettivo è ridurre il numero di vittime, con tolleranza zero su alcol e droghe”, con queste parole il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha commentato in un’intervista a Libero le novità introdotte.

Chi verrà beccato alla guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro riceverà una sanzione tra i 573 e i 2170 euro, con la sospensione della patente tra i 3 e i 6 mesi. Qualora il valore fosse compreso tra 0,8 e 1,5, le forze dell’ordine interverranno con l’arresto fino a 6 mesi, con multa dagli 800 ai 3200 euro e sospensione della patente fino a 1 anno. Sulla licenza di guida, a quel punto, verrà inserito anche un codice che vieta di assumere alcol prima di mettersi alla guida e, inoltre, scatterà l’obbligo di installazione dell’alcolock: il dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo nel caso in cui il tasso alcolemico sia superiore a zero. Il sanzionato dovrà procurarsi lo strumento a spese proprie. Il divieto di assunzione di alcol rimarrà in vigore per due anni (nel caso di violazione entro i 1,5 grammi) o per 3 anni (nel caso di violazioni superiori a 1,5 grammi).

Sul fronte droghe, fa discutere l’introduzione dei test salivari per accertare la presenza di sostanze stupefacenti nell’organismo. A prescindere dallo stato psicofisico alterato, questa soluzione andrà a rilevare anche droghe leggere assunte in periodi molto antecedenti al momento in cui il conducente è alla guida, e il cui effetto psicotropo sarebbe ormai svanito.

Per chi si distrae con il cellulare introdotta una sanzione di 250 euro e la sospensione temporanea della patente (da 15 a 60 giorni) con perdita di 5 punti sin dalla prima violazione contestata. A partire dalla seconda si passerà a una multa di 350 euro con decurtazione dagli 8 ai 10 punti e sospensione fino a 60 giorni della licenza di guida.


La stretta sui monopattini

A partire da domani, il nuovo Codice introdurrà l’obbligo di frecce, luci di stop e targa anche per i monopattini. Chi si metterà alla guida di questi veicoli dovrà inoltre indossare un casco e non potrà in alcun modo uscire dai centri abitati. Previsto anche l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile, al pari di automobili e moto. I conducenti non potranno circolare contromano e non potranno superare i 50km/h.


Gli autovelox

 “Basta autovelox selvaggi”, questa la promessa del ministro Salvini che è intervenuto modificando i criteri di riscossione delle multe da parte dei comuni. La principale novità riguarda i conducenti che superano i limiti di velocità ripetutamente entro la stessa ora e su tratti di strada sotto la giurisdizione dello stesso ente. In casi come questo le sanzioni non verranno sommate ma verrà comminata solo la multa più grave, aumentata di un terzo. Qualora tuttavia il guidatore commetta lo stesso tipo di infrazione nell’arco di un anno, scatterà la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, con una multa che potrebbe raggiungere la cifra massima di 880 euro.



Argomenti

nuovo codice della strada
rtl1025
salvini

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato