Il Motomondiale si prepara per ripartire, non basteranno eventuali positivi al Covid per fermare il circuito

Il Motomondiale si prepara per ripartire, non basteranno eventuali positivi al Covid per fermare il circuito

Il Motomondiale si prepara per ripartire, non basteranno eventuali positivi al Covid per fermare il circuito


Il Motomondiale ha come obiettivo la ripartenza dal 19 luglio, chi eventualmente dovesse risultare positivo sarà fermato mentre gli altri proseguiranno

Pronti, partenza, via!

La MotoGP scalda i motori, adesso – dopo tanti rinvii- tira aria di ripartenza. Anzi, di partenza, visto che la stagione del motomondiale non è ancora scattata. A fare il punto della situazione è Carmelo Ezpeleta, il grande capo della Dorna, la società che organizza il mondiale. Come già accaduto per altri sport, anche i motori stanno mettendo a punto un piano per convivere con il virus. E seguendo la pista tracciata dal campionato di calcio tedesco, l’eventuale insorgere di una positività al Covid non bloccherà tutto il circuito.

The show must go on

Prima di far partire la stagione, tutti i piloti saranno sottoposti a una quarantena di un paio di settimane. Ezpeleta ha dichiarato che ci saranno test costanti per monitorare lo stato di salute non solo dei piloti ma di tutti coloro che avranno accesso al paddock, si stima siano circa 1300 persone. Chi eventualmente sarà positivo o mostrerà sintomi sarà fermato ed isolato, gli altri andranno avanti con prove e gare. Insomma, una volta cominciato un weekend di gare, lo si porterà a termine anche se dovessero presentarsi dei casi di positività al Covid-19. "Abbiamo praticamente completato il protocollo - ha precisato Ezpeleta- Stiamo aspettando di presentare le nostre misure dopo averle valutate con grande accuratezza e non appena vedremo che è possibile viaggiare si entrerà nella fase conclusiva. Lo presenteremo per l'approvazione o per eventuali modifiche necessarie".


Circuiti senza pubblico

Quanto al calendario del Motomondiale, il capo della Dorna ha mostrato grande ottimismo sulla possibilità di cominciare a metà luglio da Jerez de la Frontera e non ha escluso la possibilità di fissare doppi appuntamenti su alcuni circuiti come già deciso per la Formula 1. “Speriamo davvero che tutto vada nella direzione intrapresa - ha spiegato Ezpeleta - Ci sono ancora alcune cose da valutare, ovviamente. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, e penso che potremo inserire altre gare alla intelaiatura che abbiamo già creato". Le gare nei prossimi mesi saranno disputate a porte chiuse, per qualche tempo il motomondiale sarà uno spettacolo televisivo, la conferma arriva dallo stesso Ezpeleta: “Abbiamo raggiunto accordi con gli organizzatori per disputare queste gare senza pubblico che, ovviamente, era la questione più importante”.

Calendario in salsa spagnola 

Secondo quanto riporta il quotidiano sportivo Marca, la stagione della MotoGP sarà ridotta a 12 Gran Premi. Di questi ben sette (più della metà) si disputerebbero in Spagna. Ci preme far notare che si tratta di una delle nazioni più colpite dal coronavirus, per questo il governo di Madrid ha posticipato la fase della ripartenza. Ma tant’è: il 19 luglio è stata calendarizzata la prima gara, il Gran Premio di Spagna sul circuito di Jerez de la Frontera. Una settimana più tardi trasferimento a Barcellona per il primo Gran Premio della Catalunya della storia del motomondiale. Sicuramente ci sarà spazio anche per una gara a Valencia. Insomma, quello di quest’anno sarà un mondiale corto e spagnoleggiante. Ma l’importante è riuscire a ripartire. Naturalmente in sicurezza.



Argomenti

circuito
MotoGP
motomondiale
Ripartenza
Spagna

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

    L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

  • Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

    Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

  • Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

    Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

  • Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

    Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

  • Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

    Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

  • Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

    Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

  • Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

    Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

  • Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

    Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

  • Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

    Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

  • 28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora

    28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora