Il mondo va sempre più nella direzione di energia green, nel 2022 da vento e sole il 12% dell'elettricità globale

Il mondo va sempre più nella direzione di energia green, nel 2022 da vento e sole il 12% dell'elettricità globale

Il mondo va sempre più nella direzione di energia green, nel 2022 da vento e sole il 12% dell'elettricità globale Photo Credit: agenziafotogramma.it


Nel quarto Global Electricity Review annuale, presentati i dati sull'elettricità del 2022 in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità: in crescita decisa l'energia solare, un po' meno quella eolica

 Pubblicati i dati sull'elettricità del 2022  raccolti dal centro studi Ember in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità. 

Sole e vento forniscono più energia

Secondo il rapporto relativo alle fonti energetiche alternative, l'energia solare è risultata quella  in più rapida crescita per il diciottesimo anno consecutivo, con un aumento del 24% rispetto all'anno precedente e una produzione di elettricità sufficiente ad alimentare tutto il Sudafrica. La generazione eolica invece  è aumentata del 17% nel 2022, tanto da alimentare quasi tutto il Regno Unito. Oltre sessanta Paesi generano oggi più del 10% della loro elettricità da energia eolica e solare. Nonostante questi progressi, il carbone rimane la principale singola fonte di elettricità a livello mondiale, producendo il 36% dell'elettricità globale nel 2022. La crescita della generazione eolica e solare nel 2022 ha soddisfatto ben l'80% dell'aumento della domanda globale di elettricità.

Ridotta la quota di produzione di carbone

Nonostante la crisi globale del gas e i timori di un ritorno al carbone, è stato proprio l'aumento dell'eolico e del solare a limitare l'incremento della produzione di carbone (+1,1%). La produzione di energia elettrica da gas è diminuita di poco (-0,2%) nel 2022. Complessivamente, ciò significa che le emissioni del settore energetico sono aumentate dell'1,3% nel 2022, raggiungendo un massimo storico. Tuttavia, il rapporto prevede che l'anno scorso potrebbe essere stato il "picco" delle emissioni di elettricità e l'ultimo anno di crescita dell'energia fossile, con l'energia pulita (per Ember, rinnovabili e nucleare) che soddisferà tutta la crescita della domanda quest'anno. Di conseguenza, nel 2023 si registrerebbe un piccolo calo della produzione da fonti fossili (-0,3%), con diminuzioni più consistenti negli anni successivi con l'accelerazione della diffusione dell'energia eolica e solare.



Obiettivi ambiziosi 

Secondo i modelli dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, il settore dell'elettricità deve passare dall'essere il settore con le emissioni più elevate ad essere il primo a raggiungere lo zero netto entro il 2040, al fine di raggiungere lo zero netto a livello economico entro il 2050. Ciò significa che l'eolico e il solare dovrebbero raggiungere il 41% dell'elettricità globale entro il 2030, rispetto al 12% del 2022.


Argomenti

energiasolare
elettricità
energiaeolica

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio