Il mondo del vino ricorda il gastronomo Luigi Veronelli, in Toscana riunite le eccellenze dell'enologia italiana

Il mondo del vino ricorda il gastronomo Luigi Veronelli, in Toscana riunite le eccellenze dell'enologia italiana

Il mondo del vino ricorda il gastronomo Luigi Veronelli, in Toscana riunite le eccellenze dell'enologia italiana Photo Credit: agenziafotogramma.it


Sabato 8 giugno il "Seminario Permanente Luigi Veronelli" ricorderà il grande filosofo, scrittore, presentatore televisivo e giornalista morto nel 2004 a Bergamo

Il bellissimo Podere Pietravento di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, sarà teatro di una serata, organizzata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, l'Associazione per la cultura del vino e degli alimenti italiani, per commemorare l'uomo considerato una vera e propria istituzione nel mondo dei vini in Italia e non solo. Venticinque etichette, Tre Stelle Oro, di tutta Italia, saranno presenti in Toscana e al centro di una serie di incontri dedicata a Veronelli, scomparso a Bergamo il 29 novembre del 2004. Proprio la provincia della città dove è morto ha voluto dedicargli, all'interno dello storico ex Convento dei Neveri, un vero e proprio museo con testimonianze, scritti, libri, la sua guida dei vini e l'intero patrimonio culturale dell'intellettuale lombardo, punto di riferimento per tutto il settore enogastronomico della nostra penisola. Nel 2003, un anno prima della morte, la sua città di origine, Milano, gli ha conferito il più importante riconoscimento cittadino e cioè l'Ambrogino d'oro.

Il vino come l'arte

“Il vino non è certo più necessario alla vita che la musica e la poesia. Ma che sarebbe la vita senza la musica, senza la poesia, senza il vino? Il vino, così come ogni altro “oggetto” d’arte, è espressione del tempo vissuto. L’uomo civile, in quanto colto, esige, oggi e nel futuro, anche per il vino, il pregio ossia l’esasperazione delle sue qualità positive, da considerare, stimare, onorare, celebrare, encomiare, lodare, apprezzare, valutare, godere. Per lui vivere, anche bere, anche mangiare (le considerazioni fatte per il vino potrebbero essere ripetute, con minimi mutamenti, per i cibi), è pensare-pesare le qualità e separare". Questo un breve estratto del pensiero filosofico che Luigi Veronelli ha "applicato" al vino e al cibo. "Sarei tentato di scrivere", prosegue ancora il noto gastronomo, "secernere il bello dal brutto, il buono dal cattivo, il vero dal falso. Il che sottolinea ancora una volta la necessità di disporre ed usufruire dei propri sensi, attenti, educati ed esercitati, capaci di emettere, attraverso la diretta conoscenza e la comparazione coi dati della esperienza, giudizi motivati, di fare scelte, di trarne il piacere e la gioia.”


Argomenti

agenziafotogramma
fotogramma
gastronomo
Luigi Veronelli
vino

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"