Il lancio di Peregrine. Dopo 50 anni si torna sulla Luna, con un veicolo privato

Il lancio di Peregrine. Dopo 50 anni si torna sulla Luna, con un veicolo privato

Il lancio di Peregrine. Dopo 50 anni si torna sulla Luna, con un veicolo privato Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Il lancio questa mattina, da Cape Canaveral. L'allunaggio è previsto il prossimo 23 febbraio. L'ultima volta era stata nel 1972, con il programma Apollo

Se tutto andrà secondo i piani, sarà la prima volta che un veicolo spaziale costruito da un'azienda privata approda sulla Luna: è il lander Peregrine, costruito da Astrobotic e lanciato in queste ore dal centro spaziale della Nasa a Cape Canaveral, in Florida. La propulsione è avvenuta grazie al razzo Vulcan, al suo primo lancio e costruito anch'esso da un’azienda privata, la United Launch Alliance. Al momento tutto procede regolarmente. A bordo della navicella, che tenterà un atterraggio sul satellite il prossimo 23 febbraio, ci sono esperimenti della Nasa nell'ambito del programma Artemis per il ritorno alla Luna, che coinvolge sette Paesi. Un obiettivo storico, che se fosse centrato segnerebbe il rientro sulla superficie lunare dopo più di cinquant'anni dall'ultima missione, quella del programma Apollo, nel 1972. 


LA NUOVA CORSA ALLA LUNA

Un progetto che si inserisce in una nuova vera e propria nuova corsa al satellite, non solo da parte di Stati nazionali e progetti scientifici, ma anche di aziende che rendono sempre più concreta la cosiddetta Lunar Economy, con la prospettiva di aprire nuove frontiere, dal turismo spaziale alle comunicazioni, allo sfruttamento delle risorse disponibili sulla superficie selenica, come alcuni minerali. Un contesto che torna ad essere competitivo. Basti pensare che mentre la missione Cert-1 vola verso la Luna, il rover giapponese Slim è già nell'orbita lunare e il 19 gennaio dovrebbe eseguire un allunaggio di precisione senza precedenti. E dopo aver rinviato il lancio della sua missione Im-1 al 12 febbraio, anche l’azienda privata Intuitive Machine intende portare il suo lander Nova-C sul suolo lunare, il 22 febbraio.

Argomenti

Astrobotic
Luna
Nasa
Peregrine
spazio

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano