Il governo valuta possibili riaperture già entro la fine di aprile, cauto il ministro della Salute Speranza

Il governo valuta possibili riaperture  già entro la fine di aprile, cauto il ministro della Salute Speranza

Il governo valuta possibili riaperture già entro la fine di aprile, cauto il ministro della Salute Speranza


L'esecutivo potrebbe reintrodurre la zona gialla con la ripartenza di bar e ristoranti a pranzo. Possibile riapertura anche di cinema, teatri e musei, ma con ingressi contingentati. Speranza: "verso un'estate diversa, ma non sia un "liberi tutti"

Quella che si apre potrebbe essere una settimana determinante per le riaperture delle attività ancora chiuse per l’emergenza covid. Nel l’esecutivo si valuta una prima parziale ripartenza anticipata, forse già prima della fine di aprile. Tutto dipenderà dall’andamento dell’epidemia e dai dati sulla campagna di vaccinazione. Nei prossimi giorni potrebbe essere convocata una cabina di regia per valutare i numeri e sulla base di questi adottare le decisione del caso. Sotto i riflettori in particolare l’indice di contagio Rt, i ricoveri nelle terapie intensive e le somministrazioni dei vaccini, ormai quotidianamente intorno alle 300.000 inoculazioni. L’ipotesi a cui lavora l’esecutivo è quella di reintrodurre una zona gialla, così da permettere a bar e ristoranti di riaprire almeno a pranzo. Ma potrebbero ripartire anche musei, cinema e teatri, con ingressi contingentati.


“Verso un’estate diversa ma cautela”

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, in alcune interviste rilasciate nelle ultime ore, ha parlato delle possibili riaperture, invitando alla cautela. “Possiamo provare ora con molta accortezza e con molta cautela a capire come gestiamo una fase in cui le misure producono gli effetti e la vaccinazione sale- ha dichiarato nel corso della trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio - All'incrocio fra questi due elementi con grande attenzione e grande accortezza possiamo programmare settimane in cui mi auguro ci possano essere meno limitazioni ma dobbiamo farlo con grande cautela perché bruciare le tappe può produrre degli effetti. E la vicenda della Sardegna dimostra esattamente questo. La variante inglese è molto veloce”. Per Speranza tutto ruota attorno alla campagna di vaccinazione. ” Se riusciremo a vaccinare la maggior parte della popolazione, questa estate ci potremo consentire molte più libertà” ha sottolineato in un colloquio con La Repubblica, annunciando due novità importanti: da una parte il richiamo Pfizer e Moderna a 42 giorni, e non più a 21 e 28, e dall’altra la possibilità per gli over 60 di presentarsi agli Hub per farsi immunizzare con AstraZeneca senza prenotazione con le dosi residue.


Manifestazione "Ioapro" a Montecitorio

Per oggi il Movimento “Io Apro” ha confermato la manifestazione in piazza Montecitorio, a Roma, di ristoratori e commercianti per chiedere che il governo prenda una decisione sulla ripartenza delle attività. L’appuntamento è alle 14,30 al Pantheon per poi marciare verso la Camera dei deputati. Nessun passo indietro, dunque, nonostante la Questura abbia negato l’autorizzazione per un altro evento concomitante che dovrebbe coinvolgere almeno un centinaio di persone. Gli organizzatori prevedono l’arrivo nella Capitale di oltre 130 pullman partiti da tutta Italia. “Utilizzate anche auto e treni per spostarvi, nessuno può fermarvi per riconquistare i vostri diritti. Circonderemo il Parlamento in maniera pacifica e li costringeremo ad uscire dal palazzo. 20.000 o 50.000 dipende da voi. Facciamo la storia insieme", si legge su una pagina Facebook usata dal movimento. Dopo gli scontri registrati la scorsa settimana di fronte alla Camera, i promotori assicurano che la manifestazione sarà assolutamente pacifica, ma restano i timori di possibili interferenze da parte di gruppi estremisti. Anche per questo in giornata sono previsti controlli ai caselli autostradali, nelle stazioni di treni e metro e nelle aree di parcheggio degli autobus.



Argomenti

Io apro
Montecitorio
ripartenze
Roberto Speranza

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Ennesima tragedia sul lavoro,  nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

    Ennesima tragedia sul lavoro, nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

  • Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

    Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

  • Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

    Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

  • Bergamo,  arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

    Bergamo, arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

  • Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

    Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

  • Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

    Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

  • Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

    Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

  • Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

    Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

  • Cagliari,  guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

    Cagliari, guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

  • Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città

    Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città