Il Covid colpisce anche la Lotteria Italia, mai così giù la vendita dei biglietti, solo 4,7 milioni di tagliandi

Il Covid colpisce anche la Lotteria Italia, mai così giù la vendita dei biglietti, solo 4,7 milioni di tagliandi

Il Covid colpisce anche la Lotteria Italia, mai così giù la vendita dei biglietti, solo 4,7 milioni di tagliandi


Complice anche lo stop agli spostamenti a causa del Coronavirus, cala la vendita dei biglietti della tradizionale Lotteria Italia, solo 4,7 milioni i tagliandi acquistati

La pandemia ha messo in ginocchio anche il settore del gioco, con una raccolta annua che registra un calo del 25% ed un conseguente mancato introito per l'Erario di 5 miliardi di euro. E neanche la tradizionale Lotteria Italia, che nel 2020 compirà 64 anni, riesce a scampare all'anno orribile della crisi sanitaria ed economica. Mai, da quando si hanno a disposizione i dati (ovvero dal 1978), sono stati venduti così pochi biglietti per l'appuntamento dell'Epifania.


Il crollo storico della vendita dei biglietti

Quest'anno, secondo una stima realizzata dall'agenzia specializzata Agipronews, sono stati venduti appena 4,7 milioni di tagliandi, facendo registrare un crollo storico dovuto, in particolare, ai provvedimenti restrittivi adottati per far fronte al coronavirus, dalle chiusure delle sale ai divieti di spostamento. Sono proprio le stazioni, gli aeroporti e gli autogrill, infatti, i luoghi che hanno ancora oggi maggior appeal nella vendita dei biglietti per la Lotteria Italia, nonostante nel 2020 si sia registrato il segno positivo nella vendita dei tagliandi online.


Quali le cause che hanno portato a questo risultato

Ma, prima il lockdown e poi le zone rosse ed arancioni, hanno di fatto sovvertito la tradizione di sfidare la fortuna durante le soste in viaggio. Quest'anno, se i dati saranno confermati, si registrerà un incasso di 23,5 milioni di euro, con un calo del 30% rispetto ai 34 milioni dello scorso anno. Si tratta comunque di un trend in negativo che dura ormai da più di un decennio, al quale hanno contribuito la nascita di nuovi giochi e nuove scommesse, soprattutto online.


Gli effetti della pandemia sul settore del gioco legale in Italia

Ma non è solo la Lotteria Italia ad aver sofferto degli effetti della pandemia. Tutto il comparto del gioco legale in Italia, come rivela Agimeg, chiuderà l'anno in negativo, a causa - in particolare - dei 165 giorni di chiusura delle attività. Uno stop che avrà un impatto significativo sulla raccolta. Secondo le stime dei concessionari, infatti, il settore perderà circa il 25% degli incassi, con una raccolta stimata in 80/82 miliardi di euro, contro i 110 miliardi del 2019. La riduzione della raccolta, ripartita diversamente tra i diversi settori avrà ripercussioni anche in termini di gettito erariale, con un calo di circa 4,5/5 miliardi di euro. Lo scorso anno nelle casse dello Stato finirono 11,5 miliardi di euro, nel 2020 se ne prevedono tra i 6,5 e 7 miliardi.


Quali i settori più colpiti

Il settore più colpito è quello di slot e Vlt, con un calo rispettivamente del 50% e del 65%. Complessivamente, nel 2020 dagli apparecchi da intrattenimento arriveranno 3,5 miliardi di gettito erariale in meno. La stima relativa alla raccolta sulle scommesse sportive segna invece un -20%, valore che si ottiene dalla forte riduzione del gioco fisico (-40%) e dall'incremento delle scommesse online (+6%). Perdite consistenti anche per le lotterie ed i giochi numerici, comparto che nel 2019 ha portato circa 3 miliardi nelle casse dello Stato e per i quali nel 2020 si stima un gettito erariale di circa 2,2 miliardi, con una perdita di 800 milioni di euro. In controtendenza, invece, il gioco a distanza (escluse le scommesse, che hanno risentito della chiusura dei campionati), che segnerà a fine anno un incremento del 40%.


Argomenti

gioco
Lotteria Italia
scommesse

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro