Il computer quantistico è reale, batte tutti i record di velocità

Il computer quantistico è reale, batte tutti i record di velocità

Il computer quantistico è reale, batte tutti i record di velocità


Nell'esperimento coordinato da Google, la macchina ha risolto in tre minuti un'operazione che un computer tradizionale eseguirebbe in 10mila anni

Atteso da decenni, il computer quantistico non è mai stato così reale: lo dimostrata l'esperimento senza precedenti coordinato da Google e condotto fra Germania e Stati Uniti nel quale la macchina ha risolto in poco più di 3 minuti un'operazione che a un computer tradizionale richiederebbe 10mila anni. Il risultato è pubblicato su Nature dal gruppo del fisico John Martinis, di Google e dell'Università della California a Santa Barbara. I computer quantistici sfruttano le bizzarre proprietà del mondo degli atomi per aumentare le capacità di calcolo. "E' un passo significativo verso la cosiddetta supremazia quantistica, ossia della capacità di questi computer di svolgere un compito che a un computer tradizionale richiederebbe un tempo lunghissimo, che può anche andare oltre l'età conosciuta dell'universo", ha detto Augusto Smerzi, dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ino). Gli autori dello studio hanno realizzato un programma, una sorta di gioco matematico, che non ha ancora applicazioni e che il computer quantistico di Google, chiamato Sycamore, ha risolto in poco più di tre minuti. Merito di un processore con 53 qubit, le unità di informazione di base di questi computer del futuro. I computer quantistici non sono ancora una realtà, ma si stanno avvicinando progressivamente. "Il risultato è di fondamentale importanza", ha rilevato Smerzi. "Dimostra infatti per la prima volta - ha aggiunto - che un dispositivo quantistico può effettuare operazioni in tempi significativamente più brevi di quanto possano fare i computer tradizionali più potenti attualmente a disposizione". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri