Il Codice a barre Dna accelera la scoperta di nuove specie

Il Codice a barre Dna accelera la scoperta di nuove specie

Il Codice a barre Dna accelera la scoperta di nuove specie


Dalla tecnologia italiana un kit per riconoscerle sul campo, obbiettivo scoprire 2 milioni di nuove specie

La scoperta di nuove specie si prepara a una rivoluzione: diventa possibile identificarle velocemente grazie al codice a barre del Dna. Uno dei primi esempi è il progetto Bioscan da 180 milioni di dollari, guidato dall'università canadese di Guelph, con Paul Hebert. La tecnica permette di identificare una nuova specie in poche ore, anche direttamente sul campo, in una corsa contro il tempo contro l'accelerazione delle estinzioni. Il progetto si avvale anche di una tecnologia ideata in Italia, dal genetista Massimo Delledonne dell'università di Verona, che ha messo a punto uno dei dispositivi portatili per analizzare il Dna che saranno usati dalla ricerca. Il progetto coinvolge 30 partner, durerà sette anni e intende raccogliere campioni in 2.500 siti con l'obiettivo di scoprire almeno 2 milioni di nuove specie. Finora riconoscere una nuova specie ha richiesto molto tempo e l'identificazione si basava essenzialmente sulle caratteristiche fisiche degli esemplari. La nuova tecnica permette di determinare in poche ore se un esemplare appartiene a una specie nuova. E' una rivoluzione possibile grazie all'analisi di sequenze di Dna chiamate 'codici a barre', uniche per ogni specie, combinata con sequenziatori di Dna rapidi, economici e facili da trasportare per poterli utilizzare direttamente nelle foreste, senza dover prelevare gli organismi per studiarli in laboratorio. Se il software non riesce a far corrispondere la sequenza di un codice a barre di un campione a una specie esistente, immediatamente contrassegnerà il campione per altri controlli e una possibile identificazione come nuova specie. Ora il progetto è pronto per entrare nella fase successiva, che punta ad andare sul campo per scoprire specie nuove con l'analisi del Dna.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed