Il cielo di luglio celebra l'Apollo 11 con un'eclissi di Luna

Il cielo di luglio celebra l'Apollo 11 con un'eclissi di Luna

Il cielo di luglio celebra l'Apollo 11 con un'eclissi di Luna


Il fenomeno si verificherà il 16 luglio, esattamente a 50 anni di distanza dal lancio della missione

Anche la volta celeste si prepara a celebrare l'Apollo 11: lo farà la sera del 16 luglio, a 50 anni esatti dal lancio della missione, con un'eclissi parziale di Luna ben visibile anche dall'Italia. L'evento sarà accompagnato dalle 'notti dei pianeti giganti', che il 12 e 13 luglio porteranno tutti gli appassionati con il naso all'insù per osservare Giove e Saturno. A ricordarlo, insieme agli altri appuntamenti celesti di luglio, sono gli esperti dell'Unione astrofili italiani (Uai). Nelle prossime settimane si moltiplicheranno le occasioni per ammirare il cielo: con il solstizio d'estate ormai alle spalle, le notti inizieranno lentamente ad allungarsi. "Dal primo al 31 luglio la durata del giorno diventerà più breve di circa 44 minuti", spiegano gli astrofili. La Terra, 'rapita' dai preparativi per i festeggiamenti lunari, prenderà letteralmente le distanze dal Sole: tra il 4 e il 5 luglio raggiungerà l'afelio, il punto di massima distanza dalla stella, pari a oltre 152 milioni di chilometri. Per intrattenerci nell'attesa dell'eclissi lunare, Saturno darà il suo spettacolo il 9 luglio, giungendo all'opposizione: "il pianeta si troverà nelle condizioni ideali per l'osservazione, raggiungendo il massimo intervallo di visibilità (potremo seguirlo in cielo per tutta la notte), la massima luminosità e la minima distanza dalla Terra (pari a 1 miliardo e 351 milioni di chilometri). Un'opportunità da non perdere per osservare con il telescopio gli splendidi anelli che lo circondano", sottolinea la Uai.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed