Il caldo fa aumentate l’uso dei condizionatori e s’impennano le vendite di gelato

Il caldo fa aumentate l’uso dei condizionatori e s’impennano le vendite di gelato

Il caldo fa aumentate l’uso dei condizionatori e s’impennano le vendite di gelato Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Giornate roventi sotto l’aspetto climatico fanno volare l’uso dei condizionatori, una famiglia italiana su due ne possiede almeno uno, le temperature torride fanno crescere anche le vendite di gelato

Con l’arrivo del caldo s’impennano le vendite di condizionatori, che, secondo gli ultimi dati Istat, relativi all’anno 2022, una famiglia italiana su due ne possiede almeno uno. Il mercato ha superato i 3 miliardi di euro, con il +35,5% sul 2021, secondo l’indagine statistica di Assoclima, relativa allo scorso anno. E per cercare un po’ di refrigerio, quando non è possibile avere l’aria condizionata, si ricorre al gelato. Il Italia le vendite sono aumentate del 19%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo una analisi di Coldiretti.


I condizionatori

Protagonista negli uffici e nelle case degli italiani, il condizionatore è posseduto ormai da una famiglia su due. L’utilizzo dei sistema per il condizionamento domestico e ormai un’abitudine in quasi una casa su tre, che lo accende tutti i giorni nei mesi più caldi. È quanto emerge dai dati Istat relativi al 2022. Ma da dove arriva questo boom di vendita dei condizionatori? Sicuramente un fattore di persuasione è legato agli incentivi fiscali, ma, la decisione di dotarsi un sistema per il condizionamento domestico è dovuto anche all'intensificarsi della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore. Secondo una indagine di Assoclima sull'anno 2022, il mercato in Italia ha superato i tre miliardi di euro (+35,5% sul 2021).


Il gelato

Il caldo fa volare anche i consumi di gelato, soprattutto quello artigianale, malgrado il forte balzo dei prezzi ben il 19% in più rispetto allo scorso anno. Lo sottolinea Coldiretti su dati Istat riferiti al mese di giugno. A pesare sui listini dei gelati è stata la componente energia e il costo delle materie prime usate nelle preparazioni. Zucchero in testa con +47%. Il gelato realizza un fatturato di 2,7 miliardi grazie alla presenza di 39mila gelaterie nazionali che danno lavoro a 75 mila persone. Secondo quanto si legge dei dati coldiretti, si registra un vero e proprio boom delle gelaterie artigianali che garantiscono la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta, ma anche l’utilizzo di materie come il latte di asina, quello di capra o di bufala e pecora che hanno favorito la creatività dei maestri gelatieri. Vanno forte anche le agrigelaterie, che, sempre secondo Coldiretti sono quelle aziende dove è particolarmente curata la selezione degli ingredienti, utilizzati, che spesso sono ''chilometri zero'' perché ottenuti da prodotti locali.



Argomenti

condizionatori
fotogramma
gelato
caldo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska