Il caffè ci rende nervosi, Brasile in sofferenza con grandi quantità di prodotto fermo nei porti

Il caffè ci rende nervosi, Brasile in sofferenza con grandi quantità di prodotto fermo nei porti

Il caffè ci rende nervosi, Brasile in sofferenza con grandi quantità di prodotto fermo nei porti


Continui ritardi e variazioni di rotta delle navi hanno lasciato stivati 2,155 milioni di sacchi di caffè per l'esportazione tra gennaio e settembre di quest'anno

Il Brasile è da sempre il maggiore produttore ed esportatore di caffè al mondo, un primato che detiene da quasi 150 anni, in quest’anno però ci sono problemi logistici inattesi, provocati anche dalle tensioni mondiali, che minacciano gravemente il settore. I ritardi nei porti brasiliani ed i continui cambiamenti degli scali delle navi hanno fatto accumulare un numero impressionante, 2,155 milioni di sacchi di caffè per l'esportazione tra gennaio e settembre di quest'anno.


Mancati incassi e costi più alti

La stima giunge dall’ultimo rapporto del Consiglio verde-oro degli esportatori di caffè (Cecafé).Non solo il Brasile non ha così ricevuto l'equivalente di 536,74milioni di euro (pari a oltre 3,2 miliardi di reais) in entrate di valuta estera nei primi nove mesi del 2024 ma, come ha denunciato il direttore tecnico di Cecafé, Eduardo Heron, "i nostri soci hanno avuto costi addizionali pari a 5,938 miliardi di reais (circa 960 milioni di euro) causati dai gravi ritardi e dai continui cambiamenti negli scali delle navi". Molte aziende sono in sofferenza, alcune hanno chiuso, e comunque i conti dello stato brasiliano così non quadrano. Gli aumenti del prezzo della tazzina, finiscono pe dipendere parzialmente anche da questi fattori. Solo a settembre, circa il 69% delle navi - 190 su un totale di 277 imbarcazioni - ha subito un cambio di scalo o un ritardo nell'esportazione di caffè dai principali porti brasiliani, secondo il bollettino Zero Detention, redatto dalla startupElloX Digital in collaborazione con Cecafé. A settembre, il porto di Santos, che è il principale hub per l'esportazione del caffè brasiliano, ha registrato un tasso di ritardo dell'84% per le navi porta container.

Il caffè più caro al mondo non è brasiliano

Sui mercati mondiali, naturalmente anche quello italiano, piuttosto consistente, il prodotto brasiliano pesa per circa il 35%, con le sue varietà più richieste, da quelle pregiate tipo santos e arabica, a quelle più economiche. Poi esiste una qualità di caffè, non in Brasile, che per anni ha detenuto l'invidiabile record mondiale di prezzo: è il Kopi Luwak, venduto a peso d'oro. Il suo costo varia infatti da 500,00 euro a 900,00 al chilo! Il Kopi Luwak, il caffè, che è il più raro e costoso del mondo, è prodotto principalmente in Indonesia e Vietnam dove vivono gli zibetti che mangiano, digeriscono e defecano i chicchi di caffè.



Argomenti

arabica
brasile
caffè

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Eredità Baudo: Dina Minna che riceve un terzo del patrimonio, diffida Katia Ricciarelli per le sue dichiarazioni

    Eredità Baudo: Dina Minna che riceve un terzo del patrimonio, diffida Katia Ricciarelli per le sue dichiarazioni

  • Omicidio Kirk: diffuse foto dall'Fbi, che offre sino a 100.000 dollari per chi darà informazioni

    Omicidio Kirk: diffuse foto dall'Fbi, che offre sino a 100.000 dollari per chi darà informazioni

  • La Polonia ha attivato l'articolo quattro del Trattato Nord Atlantico dopo l'abbattimento dei droni russi

    La Polonia ha attivato l'articolo quattro del Trattato Nord Atlantico dopo l'abbattimento dei droni russi

  • Francia: in corso 'blocchiamo tutto', minore partecipazione di quella attesa, 300 arresti in tutto il paese

    Francia: in corso 'blocchiamo tutto', minore partecipazione di quella attesa, 300 arresti in tutto il paese

  • Un ragazzo disabile pestato dopo una serata in discoteca a Sanremo, ha riportato fratture e lesioni

    Un ragazzo disabile pestato dopo una serata in discoteca a Sanremo, ha riportato fratture e lesioni

  • Esplosione a Pianura, una fabbrica di fuochi d'artificio è stata distrutta, il fumo si vede in molte zone di Napoli

    Esplosione a Pianura, una fabbrica di fuochi d'artificio è stata distrutta, il fumo si vede in molte zone di Napoli

  • Domani il nuovo atteso appuntamento con Dan Brown. esce  in libreria il romanzo 'L'ultimo segreto'

    Domani il nuovo atteso appuntamento con Dan Brown. esce in libreria il romanzo 'L'ultimo segreto'

  • A Forcella Ciro Rapuano 59 anni, è stato trovato morto nel letto con diverse coltellate, accusata la moglie

    A Forcella Ciro Rapuano 59 anni, è stato trovato morto nel letto con diverse coltellate, in arresto la moglie

  • Nestlè: il numero uno Laurent Freixe sostituito in tempi record, aveva una relazione con una diretta collaboratrice

    Nestlè: il numero uno Laurent Freixe sostituito in tempi record, aveva una relazione con una diretta collaboratrice

  • Phica, le indagini vanno avanti, il Domani svela l'identità dell' ammistratore  è un uomo di 45 anni residente nel fiorentino

    Phica, le indagini vanno avanti, il Domani svela l'identità dell' ammistratore è un uomo di 45 anni residente nel fiorentino