Il 4 marzo il detrito di un razzo spaziale colpirà la luna, non sarà un vettore di Elon Musk, ma un razzo cinese

Il 4 marzo il detrito di un razzo spaziale colpirà la luna, non sarà un vettore di Elon Musk, ma un razzo cinese

Il 4 marzo il detrito di un razzo spaziale colpirà la luna, non sarà un vettore di Elon Musk, ma un razzo cinese


L’astronomo Bill Gray che aveva previsto l’impatto di un razzo sulla luna il prossimo 4 marzo, ha rettificato, sarà cinese e non un vettore di Elon Musk a schiantarsi sul nostro satellite

L'impatto resta confermato per il 4 marzo, ma il detrito spaziale che finirà sulla Luna non è lo stadio di un Falcon 9 della SpaceX di Elon Musk, ma il booster di un razzo cinese il Lunga Marcia 3C usato per la missione Chang'e 5-T1 lanciato nel 2014. Lo ha confermato astronomo Bill Gray ammettendo di avere inizialmente sbagliato i calcoli, confermando però che l’impatto avverrà alle 13.25 (ora italiana). Dunque a schiantarsi sul satellite naturale della Terra sarà un razzo cinese e non uno legato alla compagnia Space Exploration Technologies Corporation del magnate Musk.


L’equivoco

L’astronomo ha spiegato che l’equivoco riguarda l’identità del detrito spaziale siglato WE0913A. Questo misterioso oggetto era stato scoperto il 14 marzo 2015. Inizialmente era stato associato ad un asteroide, poi ad un detrito spaziale, ma l’equivoco è stato poi risolto. Era nato dal fatto che il vettore spaziale era passato vicino alla Luna due giorni dopo il lancio del satellite americano Dscovr. Gray, ma anche altri esperti avevano ipotizzato che quel detrito fosse il secondo stadio del razzo Falcon 9 della compagnia di Elon Musk che era servito per la messa in orbita del satellite americano. Ma si sbagliavano. L’errore è stato evidenziato pochi giorni fa, quando l’annuncio dell’impatto contro la Luna di un razzo ha generato una forte eco mediatica in tutto il mondo. A notare l’anomalia nel calcolo è stato un ingegnere del Jet Propulsion Laboratory della Nasa Jon Giorgini che ha contattato via email Gray spiegando che Dscovr non era passato vicino alla Luna e dunque neanche il razzo poteva aver seguito una simile traiettoria. A questo punto Gray ha esaminato i registri di lancio precedenti al marzo 2015 individuando un altro relitto spaziale: quello del booster del razzo Lunga Marcia 3C, che era misteriosamente scomparso dopo il lancio della missione cinese Chang'e-5 T1 nell'ottobre 2014 e associandolo al detrito spaziale che il prossimo 4 marzo si schianterà sulla Luna alle 13.25 ora italiana.



Argomenti

Bill Gray
Elon Musk
Luna

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

  • Resa nota la lista dei candidati al Pallone d’Oro 2025, tra i giocatori c’è un solo italiano: Donnarumma

    Resa nota la lista dei candidati al Pallone d’Oro 2025, tra i giocatori c’è un solo italiano: Donnarumma

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet