Il 4 febbraio del 2004 nasceva Facebook, il social network destinato a cambiare le nostre vite

Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Un gruppo di studenti dell'Università Harvard, negli Stati Uniti, tra cui Mark Zuckerberg progetta un sistema per mettere in comunicazione diversi studenti, era il 4 febbraio 2004, nasceva Facebook, il social destinato a cambiare i rapporti tra le persone

Era il 4 febbraio 2004, quando un gruppo di studenti dell'Università Harvard, negli Stati Uniti, da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes danno vita ad un sistema informatico per mettere in contatto gli studenti di questa e altre università. Siamo agli albori di Facebook. Il sistema fu ben presto aperto anche ad altre scuole e, visto il successo fu aperto anche ad altri studenti e quindi allargato ai maggiori di 13 anni. Questa mossa aprì il social network al successo planetario permettendo al suo fondatore di diventare in breve tempo un milionario, in quanto Mark Zuckerberg, capita la possibilità del mezzo che aveva creato, di trasformarlo in una macchina da soldi. In breve tempo Facebook è diventato uno dei siti più visitati al mondo con Google e Youtube.


Facebook

Facebook è di proprietà dalla società Meta, e funziona basandosi una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione. Oggi è disponibile in oltre 100 lingue e raggiunge più di due miliardi di utenti attivi mensilmente. Prende il nome da un elenco con tanto di nome e fotografia degli studenti di alcune università degli Stati Uniti che viene distribuita annualmente per aiutare gli iscritti a socializzare. Una formula che Mark Zuckerberg e si suoi amici adattarono per il web, intuendo le potenzialità della rete. Facebook nel tempo è diventato anche un servizio dedicato alle aziende e uno strumento di social marketing. Per battere la concorrenza la società ha aggiunto la possibilità, oltre che di inserire testi e fotografie, anche di aggiungere video per trasformare il social network in una piattaforma simile a YouTube e TikTok. Dal 28 ottobre 2003 quando l’allora diciannovenne Mark Zuckerberg, creò Facemash, ad oggi, Facebook ha compiuto passi da gigante e messo in comunicazione milioni di persone. Il futuro, è nel metaverso, infatti il 29 ottobre 2021 la società Facebook, Inc. è diventata Meta, Inc.



Argomenti

Facebook
fotogramma
Zuckerberg

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

  • Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

    Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

  • 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5

    82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5