Il 3 ottobre si celebra la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Il 3 ottobre si celebra la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Il 3 ottobre si celebra la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza Photo Credit: agenzia fotogramma.it


Nel giorno del naufragio al largo di Lampedusa, il 3 ottobre 2013, in cui persero la vita 368 persone, nel 2016 viene istituita la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Era 3 ottobre del 2013, un’imbarcazione salpata dalla Libia e diretta verso l’Italia, si ribalta a poche miglia dal porto dell’isola di Lampedusa. Il naufragio provocò 368 morti. I superstiti salvati furono 155, di cui 41 i minori. Questo naufragio è considerato uno delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall'inizio del XXI secolo. Erano tutte persone che stavano cercando di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di dare una svolta alla loro vita e trovare sicurezza. Tre anni dopo quel grave fatto, è stata istituita la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, grazie ad una legge, la 45/2016. Questa ricorrenza è stata istituita non solo per ricordare quella tragedia del mare, ma anche per sensibilizzare e commemorate tutte le vittime dell’immigrazione.


L’ UNHCR

L’UNHCR, ovvero l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei Rifugiati, negli anni ha preso posizione a favore di questa iniziative ed ha salutato positivamente l’istituzione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, approvandola ufficialmente nel marzo del 2016. Da allora il 3 ottobre di ogni anni si celebra la giornata dedicata alle persone che hanno perso la vita nel tentativo di migrare verso migliori condizioni di vita. Ma l’ UNHCR ricorda che questo drammatico evento non è stato l’unico di questi anni di forte immigrazione verso l’Europa e che sono ancora molte le vite spezzate nel tentativo di cercare un approdo per vivere decentemente. Secondo i calcoli dell’Alto commissario Onu per i rifugiati, dal 3 ottobre 2013 ad oggi sono stati oltre 22.000 i rifugiati e migranti morti o dispersi nel mar Mediterraneo.


Le alternative

Le Nazioni Unite si sono impegnate affinché si dia un’alternativa a tutto questo e perché nessuno rischi più la vita, in quanto chi fugge da guerre e persecuzioni, spesso non ha i mezzi economici e, soprattutto alternative per raggiungere l’Europa. Spesso e volentieri queste persone finiscono per essere “merce” delle mafie. Secondo l’UNHCR solo quando si troveranno delle valide soluzioni , le persone in fuga non saranno più costrette a rivolgersi ai trafficanti e non rischieranno più la vita. l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei Rifugiati propone, a tal proposito di aumentare le quote di re insediamento, di concedere visti per ragioni umanitarie e visti per motivi di studio e di lavoro alle persone in fuga da guerre e persecuzioni. Ma anche di facilitare i ricongiungimenti familiari e promuovere sistemi di sponsorizzazioni private.


Il Comitato 3 Ottobre

In Italia il Comitato 3 Ottobre partecipa ogni anno a Lampedusa (dal 2014) alle commemorazioni della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, organizzate dal Comitato 3 Ottobre nel quadro del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”. Nel corso degli anni sono stati organizzati diversi incontri, promosso decine di iniziative dedicate agli studenti, ma anche workshop per i giovani, oltre a eventi musicali e artistici. Infine il Comitato 3 ottobre collabora con diverse scuole europee per costruire un’idea diversa dell’immigrazione e per sostenere politiche di accoglienza e inclusione, ma anche per costruire una banca dati del DNA delle vittime.



Argomenti

3 ottobre del 2013
foto agenzia fotogramma.it
fotogramma
Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska